Il foglio magazine L’Olocausto sconsacrato. Effetto 7 ottobre: il massacro degli ebrei non è più un tabù La normalizzazione che ci porta indietro nel passato. Per la prima volta dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla liberazione di Auschwitz la Shoah viene banalizzata, con Israele destinato a smarrire la sua aura che lo faceva “caro a una parte del mondo” Pierluigi Battista 26 FEB 2024
Il boss di Rafah Chi è l’uomo di Sisi in Sinai che decide cosa e chi entra ed esce da Gaza Si chiama Ibrahim al Argani ed è un trafficante in affari con l'esercito egiziano. Oggi, chiunque voglia scappare da Gaza o intenda inviare aiuti umanitari deve versare denaro nelle sue società 24 FEB 2024
Dopo il 7 ottobre “Israeliane stuprate e uccise davanti ai familiari”. Il rapporto sul sadismo di Hamas Il report presentato all'Onu dall'Associazione dei centri di crisi dello stupro in Israele descrive i crimini orribili avvenuti durante il festival nel deserto, nei kibbutz assaltati, nelle basi militari al confine e nei tunnel della prigionia a Gaza 22 FEB 2024
"le accuse di genocidio" Così si è sfasciato il legame tra il Sudafrica e Israele (si vede sui palchi) La tensione tra i due paesi non nasce con l’operazione militare israeliana dopo l'attacco del 7 ottobre, ma molti anni prima . A pesare sulla rottura dei legami l'influenza sovietica e interessi geopolitici Yasha Reibman 22 FEB 2024
il video La storia della famiglia Bibas, rapita da Hamas nella Striscia di Gaza Il 7 ottobre Shiri Bibas è stata portata via dai terroristi insieme ai suoi due figli di 4 anni e 9 mesi, Ariel e Kfir, il più piccolo tra gli ostaggi. Ora Israele diffonde il video del rapimento Redazione 20 FEB 2024
Piccola posta Chiedere tregua a una democrazia è lecito, chiederlo a Hamas è retorica Il gruppo terrorista non ha una personalità giuridica né umana né morale che ci permetta di richiamarla a un qualche dovere. È fuori legge. Noi no 20 FEB 2024
incontri e polemiche Mulino all'attacco. Pombeni e i convegni contro Israele: “Comune e Università di Bologna potevano evitare” Ospite nelle sale comunali sarà Omar Barghouti, fondatore del movimento per boicottaggio di Israele. “Siamo dentro una cultura che presuppone il silenzio come tradimento. Non è così. Ci sono momenti in cui è bene aspettare, non esporsi, capire”, dice il direttore della rivista Ruggiero Montenegro 20 FEB 2024
Dopo il 7 ottobre "Motivi per espellere gli ebrei”. Il libro del fondatore di Hamas Un “progetto per l’annientamento del popolo ebraico”. La cultura dei leader palestinesi più che servire ad animare il "decantato dialogo", somiglia a un libretto d’istruzioni per annientare il popolo della Shoah 20 FEB 2024
L'intervista Come “l’ecosistema israeliano” può reagire ai danni economici della guerra "Ci sono centinaia di migliaia di persone, in Israele oggi, che rientrano nella fascia demografica del potenziale startupper. Quando l’elaborazione del trauma sarà finita, vorranno lanciarsi nuovamente nel mondo del lavoro con tutta l’energia”, dice Or Haviv, partner di Arieli Capital Fabiana Magrì 20 FEB 2024
Il paradosso L’occidente non può tollerare che Israele si sottragga al proprio destino La vittima che rinnega se stessa diviene pietra dello scandalo. Israele però non solo si sottrae al ruolo di vittima, dentro cui l’occidente l’aveva catalogata, ma addirittura diventa, nell’ottica occidentale, produttore di vittime Michele Silenzi 20 FEB 2024