Il doppio euro è il fondale ambiguo della nostra crisi E’ tutta colpa della Germania, si sente dire: non fosse per loro avremmo la crescita al 3 per cento, l’euro a 1,10 sul dollaro e la disoccupazione al 5 per cento. La vittoria simbolica di Renzi a Bruxelles, l’idea di alternative radicali e i limiti di tutto ciò. Franco Debenedetti 05 NOV 2014
Due euro is meglio che one Ragioni tedesche per spingere Berlino fuori da quest’euro ammaccato Due euro is meglio che one? L’idea delle due monete, i benefici per la crescita e pure per l’ideale europeista. Parla Blankart (Università di Berlino). Marco Valerio Lo Prete 01 NOV 2014
Ma cos’è questo sciopero? Con l’esuberanza da raider della finanza trapiantato con successo nella City di Londra, il finanziatore renziano (number one) Davide Serra ha approfittato della grancassa della Leopolda (number five) per porre una questione attuale: a cosa serve uno sciopero generale durante una prolungata recessione? Redazione 31 OTT 2014
Cari tedeschi, mollate l'euro L’economista americano Meltzer tifa per il rigore e ci dice che Berlino deve farsi un euro forte per sé e i paesi nordici. Così si torna a crescere (pure in Italia) senza tradire l’idea di Europa. Se ne parla in Germania. Marco Valerio Lo Prete 31 OTT 2014
Euro 1, euro 2, euro 3 L’altro giorno arriva al Foglio un pezzo da novanta della finanza italiana e internazionale. Mi domanda che cosa pensi del destino dell’euro. Gli rispondo che non penso niente, tre anni fa pensavo kaputt, ora vedo più o meno che Draghi lo ha salvato. Non molto originale. 31 OTT 2014
Caro euro, Auf Wiedersehen Ipotesi: Berlino un domani sceglie di farsi un euro-marco forte per sé e pochi altri. La stagnazione prolungata, le occhiatacce del Tesoro statunitense verso la Germania, la “nuova Questione tedesca” secondo Kundnani. Le idee di Monti e Arfaras. Marco Valerio Lo Prete 29 OTT 2014
Due euro is meglio che one “Alla fine sarà Berlino a uscire dall’euro”. Un autorevole leak L’euro come lo conosciamo oggi potrebbe non esserci più tra qualche mese o al massimo entro un paio d’anni. Non perché decideremo di uscirne noi italiani. Ma perché l’euro – così com’è oggi – non sarà più ritenuto sostenibile in Germania. Marco Valerio Lo Prete 28 OTT 2014
Gli ebrei antisionisti hanno trovato la loro terra promessa: Berlino Alcuni anni fa Benny Ziffer, responsabile delle pagine culturali di Haaretz, fece una proposta: per salvare lo spirito critico, tendenza antisionista, di Israele, bisognava che gli ebrei si trasferissero a Berlino. 21 OTT 2014
Stampa tedesca critica nei confronti della manovra di Renzi. Ecco perché In Germania i quotidiani tornano a mettere sotto pressione l'Italia. Il piano del presidente del Consiglio non convince: "L'Italia ha evitato la recessione, ma in realtà solo sulla carta". Giovanni Boggero 15 OTT 2014
Prima vittima di ebola in Germania e la Cina studia un farmaco contro il virus Rientrato un altro caso sospetto in Belgio. Per l'Oms i morti per il virus sono stati finora oltre 4 mila ma a Pechino una casa farmaceutica ha sviluppato il JK-05, un farmaco che potrebbe essere commercializzato entro l'anno. Redazione 14 OTT 2014