Sorpresa, Bergoglio manda a Colonia un vescovo conservatore (e due) A succedere a Meisner sarà il cardinale Rainer Maria Woelki, trasferendolo dalla sede di Berlino. Woelki, appena cinquantasettenne, per anni è stato ritenuto il delfino di Meisner, tanto che di quest’ultimo è stato prima segretario e poi vescovo ausiliare. 23 LUG 2014
Storia di Manuel Neuer, un tempo odiatissimo ora icona e amore del Bayern Era il "non voluto" dalla tifoseria a causa del suo passato di capitano del detestato Schalke-04. Gli ultras chiesero il cancellamento del suo trasferimento, poi gli fecero firmare un accordo nel quale gli veniva vietato di avvicinarsi alla curva. Ora è diventato un mito. Redazione 20 LUG 2014
La santissima mamma Elogio appassionato di Angela Merkel. Goffa, rotonda, sgraziata, dà un volto umano alla tradizione tedesca. Nessuno come lei incarna il super potere della normalità. 20 LUG 2014
That win the Germany Ottima mediocrità tedesca In assenza di fenomeni e squadre perfette vincono i bravi e pettinati. Messi vomita e fa vomitare, il Brasile è come l’Arsenal, Blatter come Putin. Coraggio, tra un mese c’è la Premier League. Jack O'Malley 15 LUG 2014
Ma quale unità. Così il Mondiale ha diviso il Sudamerica Cori, sberleffi e sgarbi diplomatici. E i brasiliani hanno finito per tifare Germania in finale piuttosto che essere vendicati dagli argentini. Maurizio Stefanini 14 LUG 2014
Germania campione, la festa sobria dei tedeschi a Monaco La vittoria della Coppa del Mondo è già alle spalle, archiviata nell’albo dei ricordi e quasi non sembra di camminare in una delle più grandi città di un paese che ha appena vinto i Mondiali di calcio. 14 LUG 2014
Un gran tedesco in Brasile Jünger in vacanza: Rio come “residenza dello spirito del mondo”. Diario alla vigilia della catastrofe. Alessandra Iadicicco 14 LUG 2014
Tutti gli attriti economico-politici dietro la spy story Accordo Usa-Ue, Russia, austerity, energia: America e Germania vivono in emisferi geopolitici paralleli. David Carretta 12 LUG 2014
Angela M. e le malevite degli altri La cancelliera Merkel aveva forse qualche buona ragione per cacciare il capo della Cia a Berlino, ma non l’ha saputa dare. Perché spiare il nemico fa bene, ma spiare gli alleati fa anche meglio: chi s’infiltra a casa loro prima o poi s’infiltrerà a casa nostra. La Germania è più speciale (e ancipite) degli altri, Obama un po’ grottesco 12 LUG 2014
Il bisticcio in famiglia tra Obama e Merkel Il bisticcio d’intelligence fra Germania e Stati Uniti ha assunto i toni gravi e imbarazzati di un litigio famigliare: scappano parole troppo grosse, si procede per iperboli, ci si trincera su posizioni dure per condannare atteggiamenti accettabili nella misura in cui rimangono chiusi fra le mura domestiche. 12 LUG 2014