No, la vita con la mascherina non è una sopravvivenza senza dignità Ancora sulle parole di Schäuble, tra pietas e dignitas Adriano Sofri 30 APR 2020
Interrogativi e certezze Le novità dopo l'emergenza coronavirus non è detto debbano tutte per forza risultare sgradevoli. Ma potrebbero risultarlo 25 APR 2020
Il ghiaccio sottile della ripartenza La Merkel calma l’insofferenza da lockdown e celebra l’interesse collettivo dell’Ue Redazione 24 APR 2020
L’indifferenza rivelatrice dell’Europa sulle idiozie della nostra classe dirigente Gli insulti e le gaffe rivolti ad alcuni paesi europei non hanno trovato reazioni di sdegno: un silenzio che ci dovrebbe far riflettere 23 APR 2020
Lunga vita alla controcultura filotedesca Il Foglio ha avuto il grande merito di dare il via a una vera e propria controcultura, di cui questo paese aveva maledettamente bisogno. Quella di piantarla di dare la colpa alla Germania per tutte le nostre malefatte. Ovviamente in direzione ostinata e contraria. Matteo Scotto 18 APR 2020
Lo spread della letalità fra Italia e Germania Da noi i decessi sono il 12,7% dei contagiati da coronavirus, fra i tedeschi il 2,7%. Perché lo stesso shock produce effetti così asimmetrici? Due sistemi, ancora una volta, a confronto Manlio Pisu 16 APR 2020
I nipotini di Mussolini E’ cosa comune in Germania ragionare sul presente soppesando le eredità del nazismo. In Italia, invece, abbiamo preferito fare i conti col passato attraverso il melodramma familiare Guido Vitiello 16 APR 2020
Lettera d’amore alla Germania La merda di toro antitedesca merita derisione in ogni seria discussione pubblica 15 APR 2020
Negazionisti a 5 stelle Da Elio Lannutti che accusa i tedeschi di essere "nipotini di Hitler" alla ex Sara Cunial, che paragonava i vaccini a un "genocidio gratuito" 15 APR 2020
Come l'emergenza può ridisegnare le relazioni diplomatiche nell'Unione europea L'importanza dei canali bilaterali e l'occasione per l'Italia di approfittare dei rapporti con Francia e Germania Jean-Pierre Darnis e Federico Niglia 14 APR 2020