Editoriali Il taglio agli incentivi alle auto non torna: perché la logica della sforbiciata ha una forte venatura anti mercato Non più sostegni a chi compra l’auto, ma semmai a chi le produce impegnandosi ad aumentare i volumi. Non più la priorità del consumatore, quindi del mercato, ma un sostegno condizionato e controllato direttamente dal governo Redazione 30 OTT 2024
soundcheck Le nuove tasse in manovra abbassano lo spread, ma il governo non lo ammette Nella legge di Bilancio aumentano le entrate fiscali, non i tagli. Ma nonostante la prudenza della manovra e l'apprezzamento degli investitori, il governo evita di ammettere che l'aumento delle tasse serve a finanziare le sue politiche sociali. Lorenzo Borga 28 OTT 2024
L'esempio iberico Il Dpb è prudente, ma si deve fare di più per ridurre il debito. La lezione del Portogallo La programmazione economica per i prossimi anni non ha l'ambizione di risolvere alcuni problemi strutturali, a partire dal debito pubblico. Intanto Lisbona ha registrato un avanzo primario del 3 per cento di pil e un surplus di bilancio senza effetti negativi sulla crescita Riccardo Trezzi e Guido Ascari 25 OTT 2024
Due anni di Melonomics Contro il falso mito delle manovre prudenti nemiche del consenso Fine del Superbonus e taglio del Rdc, decontribuzione e riforma dell'Irpef: meno trasferimenti a chi non lavora e meno tasse ai lavoratori con redditi medio-bassi. Prudenza e redistribuzione. La politica economica di Meloni e Giorgetti Luciano Capone e Carlo Stagnaro 24 OTT 2024
La Situa La manovra del governo ha deluso le attese della destra Dall'età pensionabile alle accise passando per gli extra profitti, fortunatamente quando è al governo la destra non fa quello che promette quando è all'opposizione 19 OTT 2024
il buddista Giorgetti in Tibet. Si inventa la tassa che non è tassa. Sacrifici, proteste dei medici. FI: “E sull’Irpef...” Il ministro dell’Economia si tremontizza. Annuncia "il sacrificio" delle banche (3,5 miliardi) ma non è chiaro in cosa consista. Si capirà tra due anni. Schlein attacca: "È il gioco delle tre carte". Intanto i forzisti aspettano in Parlamento: “Migliorare sull'Irpef, aumentare dal 33 al 35 per cento le detrazioni” 17 OTT 2024
Legge di bilancio Perché la manovra di Meloni è un pugno contro la demagogia alimentata per anni dalla destra La finanziaria della normalizzazione e della delusione. I tabù elettorali della destra di lotta infranti dalla destra di governo 16 OTT 2024
Meglio sbadigliare La manovra è da promuovere e una politica economica “noiosa” è per molti versi una novità Il non fare che sostituisce l’ansia da prestazione. Perché essere prevedibili è il più importante strumento dell'economia di un paese Nicola Rossi 16 OTT 2024
Il video Giorgetti: "Le banche faranno sacrifici. Con questa Manovra il taglio del cuneo diventa strutturale" Il ministro dell'Economia presenta la prossima Legge di bilancio e assicura: "Nessuna nuova tassa, grazie a una gestione prudente e responsabile della finanza pubblica. Chi ha usufruito del Superbonus deve fare l'aggiornamento delle mappe catastali” Redazione 16 OTT 2024
la legge di bilancio Dalle banche 3,5 miliardi per la manovra: un compromesso "sopportabile", dicono gli analisti Dopo l'ok alla legge di Bilancio i titoli del comparto del credito restano positivi a Piazza Affari. Giorgetti: "Ecco il sacrificio di cui parlavo". Per Intermonte e Mediobanca la struttura del contributo è positiva perché non impatta sul conto economico ma solo sulla liquidità. Meloni: "Soldi per la sanità" Redazione 16 OTT 2024