Non servono giovani al governo, ma il coraggio di rappresentarli Le lettere al direttore del 13 febbraio 2021 13 FEB 2021
Per un pugno di follow Rissa, video, social, hype e alla fine nuovi follower: unica vera merce di scambio, perché dal numero di seguaci si misura tutto Roberta Benvenuto 15 GEN 2021
editoriali Misure selettive, benefici per tutti Le proibizioni generalizzate accentuano gli attriti intergenerazionali Redazione 16 DIC 2020
il foglio del weekend L’educatore degli ineducabili Il metodo di Fernand Deligny, che voleva liberare i ragazzi problematici, senza costringerli alla “normalità” claudio giunta 07 DIC 2020
Separare i giovani dagli anziani (anche parzialmente) è ciò che serve Il virus è rischioso quasi solamente per gli anziani e sono soprattutto loro quindi a dover stare attenti. Dare una corretta informazione ha un costo zero e salverebbe molte vite umane Andrea Ichino, Carlo Favero, Aldo Rustichini 13 NOV 2020
Vivere con la pandemia Nonni a casa, bambini a scuola In vista delle prossime ondate, varrebbe la pena capire se oltre a creare, come ha detto ieri Conte, regole diverse per le aree del paese, in base al rischio, sia possibile o no creare regole diverse, per le fasce d’età, in base al rischio. I dati dell'Istituto superiore di sanità e qualche spunto per il domani 03 NOV 2020
Il Covid colpisce i giovani lavoratori, ma in Italia nessuno ne parla Quello che non si capisce è perché chi scrive leggi di bilancio non comprenda non solo l’urgenza macroeconomica, ma anche la crisi generazionale e umana che questi dati sottendono. Eppure, i soldi ci sono. E una strada pure Luca de Angelis 31 OTT 2020
Altro che movida Il Covid colpisce gli anziani, ma le misure anti Covid colpiscono i giovani Scuole chiuse (meno reddito futuro), centinaia di migliaia di posti di lavoro persi (meno opportunità oggi), 25 punti di debito pubblico (più tasse domani). Così i costi presenti e futuri dell’emergenza vengono addebitati alla Next Generation. E nella discussione pubblica non solo non si pensa a come riequilibrare l'enorme peso caricato sulle spalle delle giovani generazioni, ma le si accusa addirittura di irresponsabilità per la diffusione dei contagi 31 OTT 2020
Niente Recovery per i giovani In Australia, Canada e Francia lo stato investe dai 6 ai 7 miliardi in politiche di sostegno al reddito e inserimento lavorativo. In Italia il totale speso in politiche giovanili dall’inizio della pandemia è zero: i giovani stavano peggio prima del Covid, e staranno ancora peggio di tutti gli altri dopo. Luca de Angelis 30 OTT 2020
Preghiera Fascisti o comunisti? I giovani di destra e i loro inviti I giovani di destra sembrano più simpatici di quelli di sinistra, meno ovvi, meno banali. I vinti sono meno arroganti e almeno rispettano il quarto comandamento 29 OTT 2020