Andrea Marcenaro chiede scusa al Csm per un torto fatto alla giustizia Io, per iscritto. Cerasa, per il semplice gusto del potere direttoriale, quindi ancor peggio. Ma si è avallata, tutti e due, una cazzata. 25 OTT 2016
Scoperto un “cortocircuito” a Repubblica “Il circo mediatico-giudiziario condiziona la vita del paese”. Ohibò! Redazione 11 OTT 2016
L’impossibile autoriforma del Csm Opacità del nuovo regolamento e correnti sempre fortissime. Ormai lo ammette anche il vicepresidente Legnini: il meccanismo di scelta dei magistrati per incarichi direttivi è un problema che ha ricadute sull’efficienza e sulla credibilità del nostro sistema giudiziario. Redazione 28 SET 2016
Rotoloni Woodcock Storia di Porro, infangato delle intercettazioni a strascico del pm di Napoli, e dopo sei anni assolto. Tutto nasce da un sms. Gli inquirenti però non trovano alcun riscontro rispetto alle intercettazioni e l’impianto accusatorio è talmente fragile che cambia radicalmente. Il giudice va oltre e lo assolve con formula piena. 24 SET 2016
“Spese pazze” nelle Marche, ingiustizia fatta Magistrati impuniti e giornali muti sull’inchiesta finita in un nulla di fatto. Redazione 17 SET 2016
Una Corte tanto casta La fascinazione reciproca tra grillini e magistrati forse non è ancora finita (magari ci penserà Marco Travaglio a tenerla viva), certo a Roma è durata lo spazio di un mattino. Stefano Cingolani 12 SET 2016
Per creare nuova crescita lo stato deve limitare la sua presenza (e anche quella dei giudici) Su cosa deve puntare il nostro paese per diventare più competitivo sulla politica industriale, l’innovazione, il fisco e gli investimenti? Girotondo di idee. Con proposte concrete. 10 SET 2016
Ma quanto ci costa la giustizia che non funziona? Parla Nordio Secondo il procuratore aggiunto a Venezia, “un impegno imprenditoriale che comporti il rischio di una qualsiasi conflittualità scoraggia qualsiasi proposito. E sapendo quanto il nostro paese potrebbe offrire in termini di competenze e capacità, la frustrazione è grande”. Annalisa Chirico 09 SET 2016
Il team dell’Ingiusto processo Lento, superato e criticato da tutti, il sistema giuridico italiano continua a non migliorare, e non sembra pronto al cambiamento in atto che la tecnologia ha portato. Che ci sia un problema evidente è stato denunciato da molti. Il silenzio dei giornaloni sulla separazione delle carriere. Piero Tony 04 SET 2016
Addio colonnelli. Ora in Sudamerica sono i giudici a far politica L’impeachment di Dilma Rousseff in Brasile avviene in un clima da Tangentopoli. Poi c’è la “Presa di Caracas” in Venezuela per far pressione sulla Corte suprema e gli interventi giudiziari in Argentina, Cile, Nicaragua. Storia di un “golpe giudiziario” a livello continentale, in cui la magistratura è il vero arbitro. Maurizio Stefanini 02 SET 2016