L’impeachment in odor di golpe di Dilma è il culmine della crisi brasiliana Il voto è stato rapido e soprattutto schiacciante, 61 favorevoli e 20 contrari. Momento drammatico della vita politica brasiliana, ma soprattutto il culmine di una crisi economica, giudiziaria e morale che ha pochi precedenti nella storia del paese. 31 AGO 2016
Padroni del foro, maestri della lagna Come previsto il governo Renzi ha deciso il trattenimento in servizio dei magistrati direttivi di Cassazione, Consiglio di stato, Avvocatura e Corte dei Conti: circa 200 toghe per le quali sarebbe scattato il pensionamento a 70 anni invece che a 75 stabilito dalla legge del 2014. Redazione 31 AGO 2016
Perché non devono essere i pm a riformare le intercettazioni La sottomissione della politica alla magistratura sulla riforma delle riforme. Ci scrive il presidente dell’Unione delle camere penali. Beniamino Migliucci 07 AGO 2016
Rapporti sTrani Il Giornale ha pubblicato la foto di una festa in cui un uomo inginocchiato simula di baciare con la lingua di fuori il piede che una donna gli porge. La foto del baciapiede avvocato-pm è la nemesi di una procura. Redazione 06 AGO 2016
Perché ora servirebbe uno “stress test” anche per i giudici d’assalto Il malfunzionamento della giustizia e l’indifferenza per i risvolti economici dei provvedimenti blocca l’economia. La Bce bacchetta le scarse garanzie per i “diritti legali e di proprietà”. Il caso Ilva insegna. Renzo Rosati 30 LUG 2016
La “casta” dei giudici sui colleghi che sbagliano Dal caso Ricucci al caso Saguto e a quello Esposito: in tutti questi sono coinvolti dei magistrati. Pm contro pm. Il guanto di velluto sui magistrati indagati, la sanzione è un trasferimento. 22 LUG 2016
Il moralizzatore collettivo Cuffaro, Provenzano e gli altri colpevoli. Quando la pena si trasforma anche in affare morale e politico. La tendenza a considerare la punizione come strumento per veicolare anche un sentimento di avversione verso il colpevole. Giovanni Fiandaca 19 LUG 2016
Sul caso Penati, i pm fecero un buco nell’acqua. Proprio per questo, promossi! Se sei un magistrato e svolgi indagini “superficiali”, “lacunose” e distruggi una carriera politica, un’immagine pubblica e una vita privata, non devi preoccuparti. Non pagherai per gli errori commessi. Ermes Antonucci 13 LUG 2016
I giudici arroccati nelle loro “garanzie” rendono la legge diseguale per tutti Ieri il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, in visita ad alcuni uffici giudiziari siciliani, ha detto che “non esiste un nord e un sud nell’ambito della giustizia”. Marco Valerio Lo Prete 28 GIU 2016
Allungare la prescrizione è un’inciviltà. Canzio contro le toghe giustizialiste Nel corso del dibattito organizzato dal Foglio sui confini della giustizia, tenutosi all’Ara Pacis a Roma e moderato dal direttore Claudio Cerasa, il Primo Presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio ha espresso la sua autorevole opinione sui termini di prescrizione dei reati. Rocco Todero 17 GIU 2016