Aeronautico, digitale, finanziario: i sovranismi del centrodestra e l’arma del golden power Da quando è stato introdotta nel 2012 dal governo Monti, la possibilità di bloccare operazioni che coinvolgono imprese considerate strategiche è stata estesa a molti settori diversi. Se in mani sovraniste potrebbe essere un potenziale pericolo per la libertà del mercato Stefano Cingolani 17 AGO 2022
editoriali I rilievi del giudice Amato sull’aborto in America Il presidente della Corte costituzionale interviene sull'overulling della Roe vs Wade: "ha precluso a lungo una legislazione equilibrata. Serviva una legge di tipo europeo" Redazione 29 GIU 2022
Ergastolo ostativo, la Consulta concede al Parlamento altri sei mesi per una legge "Proprio in considerazione dello stato di avanzamento dell'iter di formazione della legge appare necessario un ulteriore rinvio dell’udienza, per consentire al Parlamento di completare i propri lavori”, ha detto il presidente della Corte Giuliano Amato Ermes Antonucci 10 MAG 2022
editoriali Notarella su Amato che vorrebbe due donne al posto di Putin e Zelensky Nel paese che non ha mai avuto capi di governo o di stato di sesso femminile, la questione di genere si fa anche paravento per nascondere l'ambiguità sulla guerra in Ucraina Redazione 10 MAG 2022
La sentenza La Corte costituzionale: stop all’automatismo del cognome paterno ai figli La Consulta: illegittime le norme che attribuiscono automaticamente soltanto il cognome del padre. La nuova regola prevede che il figlio assuma il cognome di entrambi i genitori, salvo che decidano diversamente e di comune accordo Redazione 27 APR 2022
EDITORIALI La Corte dica sì alla dissenting opinion La Consulta è un organo politico, quindi serve trasparenza totale Redazione 18 FEB 2022
Polemiche a Corte “Le istituzioni cambiano e Amato incarna le esigenze di questi tempi”. Parla il prof. Clementi "La conferenza sui referendum? La Corte evolve nell'ambito di un processo di ammodernamento, anche del linguaggio: è una dinamica internazionale e non solo italiana. Il presidente ha un'esperienza impareggiabile, conosce vita e mentalità dei corpi dello stato", dice il docente di diritto pubblico all'università di Perugia Ruggiero Montenegro 18 FEB 2022
Parlano i prof I commenti politici e i giudizi sul Parlamento di Amato. Esiste un “rischio Cossiga” alla Consulta? “Non penso che il presidente possa prevaricare le sue funzioni”, dice il professor Pertici, ordinario di diritto costituzionale a Pisa. "È il segno dei tempi. Si è creato un piccolo precedente. Ma oggi non ci sono rischi", è il commento di Giovanni Guzzetta, ordinario di Diritto pubblico a Tor Vergata Ruggiero Montenegro 17 FEB 2022
il protagonista che non ti aspetti Giuliano Amato show. Spiega i quesiti e striglia il Parlamento Il neo presidente della Consulta riscrive la prassi comunicativa della Corte: apre ai giornalisti, poi attacca, scherza e dà consigli alla politica. Ecco com'è andata la conferenza stampa 16 FEB 2022
la diretta Referendum: cannabis e responsabilità civile non passano. Amato: "Il Parlamento si occupi di eutanasia" Il presidente della Corte Costituzionale spiega ai giornalisti le motivazioni delle sentenze sui quesiti referendari. "Ci ha ferito leggere che chi ha preso la decisione di ieri non sa cosa sia la sofferenza" Redazione 16 FEB 2022