Perché l'assoluzione di Errani condanna il circo mediatico giudiziario L'ex governatore dell'Emilia-Romagna assolto per la seconda volta dall'accusa di falso ideologico nel caso “Terremerse”. Una travagliata vicenda giudiziaria che nel 2014 lo portò alle dimissioni. Redazione 21 GIU 2016
Allungare la prescrizione è un’inciviltà. Canzio contro le toghe giustizialiste Nel corso del dibattito organizzato dal Foglio sui confini della giustizia, tenutosi all’Ara Pacis a Roma e moderato dal direttore Claudio Cerasa, il Primo Presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio ha espresso la sua autorevole opinione sui termini di prescrizione dei reati. Rocco Todero 17 GIU 2016
Il peggio degli Europei? Gli italiani che trasformano in eroi i campioni che volevano punire per il calcioscommesse Gli Europei sono la morte del calcio spettacolo, scatenano la violenza tribale che Hobbes aveva domato, sono solo una grande rimozione. E nessuno chiede mai scusa. 15 GIU 2016
L'assoluzione di Mori e le solite amnesie dei giornali Dopo anni di accuse infondate, illazioni e imputazioni infamanti sbattute in prima pagina, la sentenza che assolve l'ex capo dei Ros finisce relegata nelle pagine interne, tra lo sport e i riempitivi. Nulla di nuovo, purtroppo. Redazione 20 MAG 2016
Negazionisti e giustizialisti In tutti i processi che hanno coinvolto gli ufficiali del Ros la formula è sempre stata “perché il fatto non costituisce reato”. In quattro processi dunque neanche una condanna. Massimo Bordin 20 MAG 2016
In origine fu Enzo Tortora: è il virus del giustizialismo Per ricordare Enzo Tortora non si può non essere sgradevoli. Ha perfettamente ragione l’ex sindaco di Milano Gabriele Albertini nel notare, come ha fatto ieri, che da quell’arresto “è cominciata la patologia delle nostre istituzioni”. Massimo Bordin 19 MAG 2016
Antonio Conte contro il metodo Davigo Il ct della Nazionale italiana di calcio commenta la sua assoluzione dopo quattro anni di processo: “Non dimentico la perquisizione alle 5 del mattino, le tv sotto casa già avvisate, i titoloni dei giornali, i giustizialisti”. Redazione 18 MAG 2016
Il partito delle toghe avanza in tutto il mondo. E' il modello Davigo Si fa un gran parlare dell’avanzata inesorabile dei populismi che starebbero mettendo a rischio in tutto il mondo la tenuta dei paesi democratici più avanzati, ma a vedere le cronache provenienti dalle varie parti del mondo un altro attore sembra ormai essersi posto come variabile fondamentale processo di crisi dei sistemi liberal-democratici: il potere giudiziario. Ermes Antonucci 15 MAG 2016
Il giustizialista pentito “Per me la legalità era un vessillo. Dopo 8 anni di processo ingiusto e un’assoluzione dico: che puttanata”. Cioni, ex assessore a Firenze, si confessa con il Foglio. “Non solo i magistrati: è un sistema che va cambiato”. Annalisa Chirico 13 MAG 2016
La linea Sottile Un’intercettazione tira l’altra Uno strumento nato per sondare gli anfratti più cupi della criminalità ha finito per trasformare il vocabolario della civiltà giuridica. Criminalizza la banalità e agevola non poche carriere extragiudiziarie. 06 MAG 2016