energia L'Europa ha un problema da risolvere con il Gnl russo L’Ue aumenta l’import da Mosca di gas liquefatto, mentre lo riduce via tubo. C’è la soluzione Trump Luciano Capone 29 GEN 2025
il rapporto iea Sul gas l'Europa può liberarsi da Putin e trovare un accordo con Trump Nel 2025 l'Europa dovrà sostituire le forniture dalla Russia dopo la chiusura del gasdotto ucraino. Importare Gnl dagli Stati Uniti è una necessità, ma anche un'occasione per evitare i dazi trumpiani Luciano Capone 22 GEN 2025
energia L'Italia senza Gazprom e con consumi di gas al palo. I numeri di un cambio strutturale Il 2024 si è chiuso con consumi di gas naturale tra i più bassi da inizio secolo. Rigassificatori, stoccaggi, export. Un po' di dati per capire come sono cambiate, negli ultimi due anni, la domanda e l'offerta di gas Maria Carla Sicilia e Antonio Sileo 03 GEN 2025
L'incontro Fico-Putin La crisi del gas per l'Europa non è ancora alle spalle L’Ue non ha problemi di scarsità, ma la chiusura del gasdotto ucraino, l'inverno freddo e la domanda cinese spingono i prezzi sul Ttf verso i 50 euro Luciano Capone 24 DIC 2024
Biden frena il Gln, ma non c'è da temere Il presidente degli Stati Uniti mette in pausa le esportazioni di gas liquefatto, ma è solo tattica (per ora). Gli effetti di lungo termine sono tutti da capire 27 GEN 2024
Editoriali Le tesi strampalate del Pd contro la liberalizzazione del mercato elettrico hanno a che fare con il gas Per Bersani “quando il mercato viaggiava per i tubi potevi dare stabilità al prezzo. Quando il mercato viaggia per nave questa cosa non è possibile, non sono possibili contratti a lungo a meno di costi assicurativi molto alti che poi si riversano sul cliente”. Peccato che nn sia vero Redazione 01 DIC 2023
l'intervista I prezzi del gas salgono ma il sistema è più forte di un anno fa. Parla Dialuce (Enea) La guerra in Israele? "Non c’è un problema di approvvigionamenti che possa far pensare a un’escalation dei prezzi". La crisi è passata? "Oggi il sistema è in equilibrio ma alcuni fattori possono determinare un cambio di scenario". Intervista al presidente dell'Enea Gilberto Dialuce 14 OTT 2023
ue energetica La politica estera dell'Unione europea è limitata dall'energia Il Qatar e l'Algeria filo Hamas, l'Azerbaigian della pulizia etnica e l'Arabia Saudita di Mbs, questi sono i principali fornitori di gas e petrolio. È difficile per l'Occidente avere una politica estera ed energetica moralmente lineare: deve scegliere tra i “cattivi” in base alla priorità della minaccia Luciano Capone 12 OTT 2023
L'intervista “Non ha senso insistere con i rigassificatori”. Parla la responsabile Ambiente del Pd Annalisa Corrado sostiene il Pd locale e contesta la decisione di Snam e Regione Liguria di portare a Vado la nave rigassificatrice Golar Tundra: "Non dobbiamo appiattirci sul Gnl. É costoso e ha un prezzo molto instabile" Gianluca De Rosa 06 SET 2023
Editoriali L'energia contesa tra Unione europea e Cina per fare a meno del gas russo Bruxelles e Pechino scalpitano per accaparrarsi il Gnl di Qatar e Stati Uniti: insieme rappresentano quasi il 40 per cento dei volumi fissati nei contratti di fornitura stipulati dall'America dall’inizio del 2021 fino a oggi Redazione 05 LUG 2023