Leader post ideologici L’alleanza anglo-americana è forte, ieri il premier inglese, David Cameron, è arrivato a Washington, carico di aspettative e buoni propositi, sicuro di trovare un interlocutore amabile nel presidente americano, Barack Obama – che chiama Cameron “bro”, quindi tutto è perfetto. 16 GEN 2015
L’altra fuga dall’Ue Cameron fa lo spavaldo con Merkel sull’Ue, ma ha per lei grandi progetti Il premier inglese ospita la cancelliera e minaccia di anticipare il referendum sulla “Brexit”. La priorità del Ttip. 06 GEN 2015
Nell’anno del trionfo l’Ukip non vuol più parlare di stampelle “Siamo il Lidl della politica”, ci dice il primo parlamentare viola della storia inglese. I problemi demografici e l’Ue. Cristina Marconi 28 DIC 2014
Basta sesso spinto al pc. In Inghilterra arriva il pornograficamente corretto Attraverso un emendamento al Communication act del 2003 da oggi entra in vigore in Inghilterra il regolamento sui servizi dei media audiovisivi per il 2014, che include come oggetto di censura anche i film a luci rosse on demand – nell’èra di internet e della tv digitale, praticamente il più ampio mercato possibile. 02 DIC 2014
Pechino teme più i parlamentari inglesi che i ragazzi di Hong Kong Hanno chiesto scusa, Joshua Wong e gli altri leader degli studenti di Hong Kong, e ieri sera si sono inchinati davanti alla folla malconcia in segno di sottomissione. Redazione 02 DIC 2014
Perché l’Ukip vince Farage domina nelle suppletive di Rochester, e dice che ora i giochi sono aperti per le elezioni generali. Richard Newbury 22 NOV 2014
Il rischio di perdere ancora Così Cameron è finito dritto (e stremato) nella trappola tesa dall’Ukip Se anche il “Mr Average” che abita a Rochester oggi vota Farage, il guaio è serio. La strategia sbagliata dei Tory. 20 NOV 2014
C’è qualcuno che davvero vuol lasciare la Bbc in mutande? Il canone da 145,5 sterline è percepito come una tassa, ma senza la “zietta” non sta in piedi. Le divisioni politiche. Cristina Marconi 14 NOV 2014
Multa di 3,4 miliardi di dollari a 5 colossi bancari Ubs, Hsbc, Royal Bank of Scotland, Citigroup e Jp Morgan patteggiano con il governo americano, svizzero e britannico e ammettono di avere manipolato il mercato dei tassi di cambio. Negative le Borse europee in apertura Redazione 12 NOV 2014
Come si riorganizza la destra Cosa c’è dietro l’assalto dei partiti anti sistema nei quattro più grandi paesi europei (Germania, Regno Unito, Francia e Italia). Eurofollie, debolezze nazionali, élite impazzite. La teoria dei due euro. Antonio Pilati 06 NOV 2014