Ma innovare stanca Dal caffè agli Ogm: sei secoli di resistenza alle novità tecnologiche spiegati dal professor Juma Marco Valerio Lo Prete 28 NOV 2016
Minority report “Dimenticate radici e ideali”. Così Harvard forma le élite di domani "Ora che siete qui non chiedetevi che cosa potete fare per il mondo ma che mondo volete creare". Harvard farà di voi degli “idealisti scettici”. Tra crisi dell’occidente ed educazione liberal. Giovanni Maddalena 03 SET 2016
La pace del dio denaro La violenza dipende da un sistema economico che idolatra i soldi, dice il Papa. E sottintende che nella società moderna l’attrazione per i beni materiali sia più forte che in passato e che sia la molla delle guerre e del terrorismo. Ma grazie allo sterco del demonio il mondo non è mai stato così tranquillo. Lo dice Harvard. 02 AGO 2016
Il prezzo della ricchezza: i limiti dell’ordine liberale, dalla Brexit a Trump “The Price of Prosperity”, un saggio di Todd Buchholz. 10 LUG 2016
Una cattedra di Harvard comprata da Teheran L'università americana assume Ali Akbar Alikhani, un falco iraniano che parla di "pericolo ebraico". 10 GIU 2016
Harvey Mansfield demolisce il conformismo accademico Harvey Mansfield, genio conservatore che insegna ad Harvard, in una lunga intervista la dice tutta sul caos ideologico che regna nelle università occidentali. La “diversità”, spiega Mansfield, è stata trasformata in “monocoltura”, che altro non è che sinonimo di “multicultura”. 10 MAG 2016
Il millenarismo dei razzisti verdi Il padre della biodiversità Wilson vuole depopolare il pianeta e farne un parco naturale senza esseri umani - di Giulio Meotti 02 MAR 2016
I rettori di Harvard non si chiameranno più Master, è troppo razzista Alle orecchie degli studenti il termine, che significa padrone, suona offensivo e inappropriato per le implicazioni razziste: se c’è un padrone c’è uno schiavo, e indovinate di che colore sarà? Antonio Gurrado 26 FEB 2016
Per cambiare la scuola, Mark Zuckerberg tradisce lo spirito di Facebook Il social network promuove la sperimentazione di un nuovo sistema di istruzione in cui tutti gli studenti possono imparare "secondo il loro ritmo". Ma è tutto il contrario di come funzionano le cose nell'azienda Redazione 05 SET 2015
C’è il merito sulla via dell’uguaglianza Dici “valutazione”, quando si parla della Pubblica amministrazione italiana, e subito è tutto un inarcarsi di sopracciglia. Dici “sanzione” o “premio”, magari da lasciar comminare negli istituti scolastici da un Preside meno travicello di quello attuale, ed ecco che scatta l’opposizione alla “deriva autoritaria”. Marco Valerio Lo Prete 20 MAG 2015