Un balzo dell’industria non ci rende un’economia di serie A. Parla Berta “Che fine ha fatto il capitalismo italiano?”, non è un inno alla nostalgia o un richiamo alla retorica della seconda manifattura europea, “formula logora e tuttavia ancora in voga”. Semmai è un richiamo al realismo. Ugo Bertone 11 OTT 2016
Cresce l'industria italiana ad agosto: +4,1 per cento su base annua, +1,7 per cento rispetto a luglio Per l'Istat a trainare la produzione ci sono la fabbricazione di mezzi di trasporto e la metallurgia. Più 41,9 per cento per le auto Redazione 10 OTT 2016
Rallenta la produzione industriale britannica mentre continua il crollo della sterlina Meno 0,4 per cento ad agosto. Gli economisti si aspettavano una crescita dello 0,1 per cento. Per ora il calo della valuta "non aiuta le esportazioni", dicono. Stanotte la moneta britannica è precipitata del 6 per cento in pochi minuti. Redazione 07 OTT 2016
Per l'Istat l'economia italiana è in lenta crescita da tre anni. Ma è scesa la produzione industriale Rivisto in rialzo il pil del 2014. Ma tra il 2007 e il 2016 sono crollati di oltre cinque punti gli investimenti. Renzi: "La strada è molto lunga" Redazione 23 SET 2016
Sull'industria 4.0 schermaglie (non solo logistiche) tra Confindustria e governo Renzi Il governo presenta le misure per la IV rivoluzione industriale a Milano. Spiazzando un convegno organizzato da Federmeccanica, sullo stesso tema, a Roma. Ministri tirati per la giacchetta da una parte all'altra, fronde anti Boccia e l’effetto referendum. Marco Valerio Lo Prete 21 SET 2016
Sono a disposizione per far ripartire l'economia Avendo finito i soldi sono a disposizione di qualsiasi organizzazione politica per scherzare gli avversari. Sia la Confindustria nel caso in cui venga ingaggiato dai sindacati, sia viceversa. Mi va bene tutto. Maurizio Milani 17 SET 2016
Quella tra saloni del libro è una guerra di natura industriale e tra sistemi-città travestita da scandalo culturale Per salvare capra, immagine e cavoli, Franceschini ha dovuto tirare fuori dal cappello un solo Salone Internazionale del Libro, da svolgersi un po’ di qua un po’ di là, sull’asse Milano Torino (MI-TO). Il primo problema è che il salone condiviso incassa i dubbi anche dei medi e piccoli editori, e di molti conoscitori del settore. 16 SET 2016
Per l'Istat la ripresa stenta ancora: crescita del pil ferma allo 0,8 per cento Padoan: "Non c'è stagnazione ma difficoltà di crescita". Nel secondo trimestre del 2016 incrementi congiunturali nell'agricoltura che con un più 0,5 cresce il triplo dell'industria (meno 0,6 per cento) e più del doppio dei servizi (più 0,2 per cento). Redazione 02 SET 2016
Terremoto: Unindustria Rieti, aziende isolate, ma è ancora presto per una stima dei danni Roma, 24 ago. (Labitalia) - "Il paese è praticamente raso al suolo. Ci sono scene di panico e feriti dappertutto. Manca l'elettricità dal momento del terremoto. Solo adesso siamo riusciti ad uscire da casa e stiamo cercando in macchina di raggiungere la sede dell'azienda. Non possiamo fare una stima dei danni anche perchè non siamo riusciti ancora a metterci in contatto con gli associati". E' la testimonianza a Labitalia di Gianfranco Castelli, presidente di Unindustria Rieti e titolare dello storico Salumificio Sano di Accumoli, uno dei paesi più colpiti dal sisma di questa notte. Adnkrons 24 AGO 2016
Consigli sviluppisti per università e rettori in crisi di identità A orientare le scelte universitarie degli studenti pesano sempre di più le possibilità occupazionali offerte non solo dal percorso di studi da intraprendere, ma anche da un livello di servizi differenziato e competitivo nel territorio che ospita gli atenei. 18 AGO 2016