Reportage da Togliatti, occasione persa in Russia L’unica città russa con un nome italiano, Togliatti, da dove la Fiat ha motorizzato l’Unione sovietica, è anche la zona in cui l’Italia non ha più nessuna presenza industriale. Oggi sono altri i paesi europei che qui stanno sfruttando la politica d’incentivi agli investimenti esteri perseguita dalle autorità locali. Marta Allevato 10 AGO 2016
Perché nell’industria del futuro il lavoro è possibile solo se flessibile Ceemet, l’associazione di rappresentanza delle imprese meccaniche, lancia diversi spunti su uno dei fronti tanto più importanti quando più ignorati della rivoluzione 4.0: il lavoro. E lo fa rompendo alcuni tabù e superando quell’idea di lavoro in fabbrica che tanto ricorda un Novecento industriale in bianco e nero. Francesco Seghezzi 05 AGO 2016
Il pendolo dell’Italia L’economia italiana sta gradualmente riemergendo dalla più lunga recessione dal Dopoguerra ma lo fa più lentamente rispetto alle altre economie europee e oscilla in modo irregolare tra ripresa e stagnazione. Paradigmatica è l’attività produttiva dell’industria manifatturiera. 02 AGO 2016
La Quarta rivoluzione industriale non sia pretesto per l’Iri 4.0 Industria 4.0 non significa semplicemente qualche robot in più, alcuni tablet in catena di produzione o qualche collaboratore lavora da casa. In gioco c’è una visione completamente diversa dell’impresa, della produzione e del lavoro. Francesco Seghezzi 08 LUG 2016
Lavorare di più, lavorare tutti. Appunti anti noia per Renzi L’Italia tra bassa occupazione e produttività stagnante. Idee fattive (a costo zero) per cambiare da Ocse e Bruegel – di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 08 LUG 2016
Modello tedesco per Renzi, oltre i contratti aziendali “Se le parti sociali non troveranno intese a livello aziendale, toccherà al governo intervenire”. Così parlò il cancelliere socialdemocratico Gerhard Schröder, il 14 marzo 2003, rivolgendosi dal Bundestag a imprenditori e sindacati. Marco Valerio Lo Prete 28 MAG 2016
Il dossier Industria 4.0 non deve marcire. Appunti per Calenda Più volte annunciata, con notizie di imminenti presentazioni di un piano italiano per la manifattura digitale, la strategia del governo resta ancora ignota al grande pubblico. Francesco Seghezzi 15 MAG 2016
Modello da seguire o zavorra da sopportare? Tutte le resistenze al riformismo renziano viste dall'Europa La riforma istituzionale attesa all'esame di ottobre, quella del Lavoro dall'impatto limitato, la crisi delle pmi. Così l'Ue osserva e valuta il processo di rinnovamento del nostro paese. Redazione 13 MAG 2016
Pulizia di mercato L’Economist ha appena scritto che il capitalismo clientelare – quello che deve il proprio successo economico alle relazioni con il potere politico e non invece alla libera concorrenza – è in ritirata in tutto il pianeta. “Crony capitalism”, lo chiama il settimanale inglese, letteralmente “il capitalismo degli amici”. Marco Valerio Lo Prete 10 MAG 2016
Boom di guerra Il Primo conflitto mondiale fu il più grande scontro mai visto tra apparati economici e produttivi. L’Italia andò a ritmi “cinesi” Guido Pescosolido 09 MAG 2016