Pulizia di mercato L’Economist ha appena scritto che il capitalismo clientelare – quello che deve il proprio successo economico alle relazioni con il potere politico e non invece alla libera concorrenza – è in ritirata in tutto il pianeta. “Crony capitalism”, lo chiama il settimanale inglese, letteralmente “il capitalismo degli amici”. Marco Valerio Lo Prete 10 MAG 2016
Boom di guerra Il Primo conflitto mondiale fu il più grande scontro mai visto tra apparati economici e produttivi. L’Italia andò a ritmi “cinesi” Guido Pescosolido 09 MAG 2016
Il Partito della lagna continua, tra passato da idealizzare e profitto da odiare I tempi pre-Rivoluzione industriale sono davvero da rimpiangere? La tecnica capitalistica è utile e accettabile nella sua fase produttiva e distributiva? Nel valutare la civiltà in cui viviamo, critichiamo qualsiasi cosa e ogni cosa pretendiamo. Guido Vestuti 26 APR 2016
Un quid ebraico fece la differenza nello sviluppo dell’Europa preindustriale Sostenne il filosofo Karl Popper, nel suo libro “La società aperta e i suoi nemici” del 1945, che “forse la causa più potente di dissoluzione della società chiusa fu lo sviluppo delle comunicazioni marittime e del commercio. Marco Valerio Lo Prete 13 APR 2016
Contro l’Italia a km zero L’ideologia ambientalista e medievale che alimenta il circo mediatico sul petrolio Radici di una cultura inespressa permeata di ecologismo esasperato che ha come corollario il “no” all’industrializzazione Pietro Ichino 08 APR 2016
Le autorità pubbliche impongono un altro stop alle mega-fusioni globali Perché alcune recenti operazioni dal valore miliardario (Pfizer-Allergan, Halliburton-Baker Huges, Orange-Bouygues) sono d’incerta soluzione a causa di interventi regolatori e dello stato. 07 APR 2016
Ecologista e giustizialista, ecco la nuova questione meridionale A Napoli la rivolta contro il risanamento di Bagnoli, in Puglia ci si oppone alle estrazioni di petrolio, in Basilicata a quelle sul terreno, mentre in Sardegna non si vogliono le pale eoliche. A protestare non sono solo strati marginali o emarginati del popolo, ma anche intellettuali, politici e vescovi. Perché le regioni del sud sono così ostili alla modernizzazione? Redazione 07 APR 2016
Processo al nord-est Per la prima volta è in corso una sana e robusta autocritica nel “territorio” per eccellenza. Imprenditori e banchieri inclusi. Uno studio dell’economista Micelli Marco Alfieri 03 APR 2016
L'agenda di governo dei pm Oltre Guidi. Procure anti industria e tante pensioni di invalidità. Quello del sud è un modello di sviluppo? – di Renzo Rosati Renzo Rosati 02 APR 2016
Io, il governo, il lavoro. Ci scrive Boccia, candidato alla guida di Confindustria Perché le imprese devono aiutare Renzi sulla produttività. "Usare la concorrenza come leva per far crescere le nostre aziende e renderle sempre più forti sui mercati internazionali". Consigli dell'imprenditore che punta a sostituire Squinzi. Vincenzo Boccia 25 MAR 2016