Ipotesi Qe2, con il quid Auto, assicurazioni e governi latini. Chi tifa per un altro colpo di Draghi Le vendite a quattro ruote corrono, ma l’inflazione rimane floscia. Tutte le ipotesi per battere moneta (o quasi) Ugo Bertone 03 DIC 2015
L’industria va un po’ in barca La ripartenza della produzione industriale in Italia è principalmente da imputare al contributo dato dal settore manifatturiero da parte di Fiat-Chrysler che ha intensificato la fabbricazione di autoveicoli. Redazione 11 NOV 2015
C’è un problema tra l’Italia e la Francia Non solo Libia e non solo Siria. Dietro la distanza improvvisa tra Renzi e Hollande c’è un nuovo equilibrio di potere che riguarda la politica, l’industria e i nuovi rapporti con Germania e America. Piste da seguire. 01 OTT 2015
Perché è iniziato il “grande buio” dell’industria mineraria Dopo lo choc cinese, le compagnie si muovono come zombie. Glencore guida il riassetto, ma i mercati s’attendono vittime 30 SET 2015
La politica (anti) industriale Retrospettiva nell’agonia dell’Ilva. Per l’ex ministro Clini il peccato originale sta nell’incapacità dei governi di gestire ambiente e industria. Poi le spallate dei giudici. “Il risanamento dell’Ilva è stato un pretesto per un intervento pubblico e non un vero impegno. Non c’è logica, e nulla cambia” 18 SET 2015
Perché la produzione industriale è erratica L'industria si riprende a luglio. Le ragioni dietro a un dato statistico in assestamento. 11 SET 2015
Molta tecnologia, molti posti di lavoro Da tempo il fantasma del neoluddismo si aggira nel mercato del lavoro mondiale. Ma nuovi studi mostrano che le macchine sono una manna per i lavoratori. Lungi dal distruggere il lavoro, la tecnologia è una “grandiosa macchina crea-mestieri”, si legge in un paper pubblicato dalla società di consulenza Deloitte. Redazione 20 AGO 2015
L’economia sogna più macchine elettriche La robotica è poco diffusa sia per farci lavorare meglio (e meno) sia per avere paura degli androidi 12 AGO 2015
Piccola metamorfosi giudiziaria in corso Il sequestro oppressivo del cantiere di Monfalcone può diventare la paglia che spezza la schiena del cammello. Per la verità non si tratta di un fuscello, è una pesante trave che intralcia il paese: il potere giudiziario ha assunto tante, troppe funzioni. Redazione 10 LUG 2015
Cassa, Cassa delle mie brame Singolar tenzone fra l’interventista Mucchetti e il liberista Giavazzi sulla politica industriale ai tempi del governo Renzi. Dalla rivoluzione in Cdp al nuovo ruolo dello stato e del mercato Marco Valerio Lo Prete 26 GIU 2015