i dati Frena l’industria: combustibili carissimi e investimenti al ribasso La tendenza della produzione industriale è al ribasso per colpa del caro energia. E in Germania la situazione è da scenario di guerra: un campanello d’allarme da parte del paese che segna il passo Dario Di Vico 05 AGO 2022
Il nuovo mecenatismo L'ex consigliera di Macron, Claudia Ferrazzi : "La cultura nell'industria migliora la qualità del lavoro" L'ex vice amministratrice generale del Louvre supera la polemica Franceschini - Bonomi: "Non dobbiamo aver paura di parlare di 'uso' della cultura". E incentiva il supporto tra pubblico e privato, sull'esempio della Biennale 09 LUG 2022
pragmatismo Più efficienza, meno populismo. Bernabè e l'alternativa al modello Emiliano Il presidente di Acciaierie d'Italia: "Dobbiamo tornare alla cultura dell'acciaio, serve liquidità". Le forze politiche applaudono, ma ora a Taranto servono 300 milioni per riaccendere l'altoforno cinque Annarita Digiorgio 25 GIU 2022
Il modello Scandinavo Come un’industria automobilistica fallita è rinata con l’elettrico La Scandinavia una decina di anni fa sembrava destinata ad archiviare l’avventura nell’auto. Ma a Skelleftea, un comune nell'estremo nord, a fine 2021 è stata sfornata la prima batteria elettrica made in Europe Ugo Bertone 10 GIU 2022
Stop alla delocalizzazione Reshoring, cosa fare per rendere l’Italia più attrattiva. Parla Cipolletta Il presidente di Confindustria cultura Italia dice che "una modifica dei flussi mondiali di produzione porterà a una maggiore regionalizzazione rispetto al passato, ma non a una totale deglobalizzazione”. Come deve comportarsi il nostro paese? Mariarosaria Marchesano 13 MAG 2022
EDITORIALI Pil giù, ma meglio del previsto Tra Covid e guerra l’economia si contrae (-0,2 per cento) ma il governo pensava peggio Redazione 29 APR 2022
guerra e acciaio La Russia ha da sempre cavalcato il mito siderurgico. E Putin ha trovato in Italia terreno fertile L'acciaio per i russi, e per Putin, non è solo un mito, ma anche un veicolo di influenza geoeconomica. Le mosse in Italia degli oligarchi del metallo, dal caso Lucchini alla sorte di Ilva Stefano Cingolani 23 APR 2022
La fabbrica mondo tra tecnica, arte e letteratura Un’altra Spoon River: nel libro di Eligio Imarisio ritroviamo l’umanesimo industriale tra Otto e Novecento, raccontati con uno stile pastoso e arguto Andrea Venanzoni 23 APR 2022
Editoriali Viva l’acciaio senza ideologie La trasformazione dell’acciaieria di Terni è un inno alla globalizzazione Redazione 24 DIC 2021
l'intervista La pandemia come stress test sul commercio: chi si salva “Meno imprese individuali, più società di capitali e più tecnologia”. Parla il numero due di Unioncamere Stefano Cingolani 05 NOV 2021