dio salvi la sterlina L’Inghilterra come Grecia e Italia di dieci anni fa? Non è più fanta-economia La crisi energetica e l’inflazione, aggravate dalla guerra di Putin, hanno colpito duramente il Regno Unito. Così la premier Liz Truss, da poco insediata, si è presenta con un’agenda alla Thatcher 43 anni dopo. Allarmando i mercati internazionali e provocando il crollo della valuta britannica Stefano Cingolani 01 OTT 2022
editoriali La colomba Visco Il governatore di Bankitalia avvisa la Bce sui rischi di un forte rialzo dei tassi Redazione 01 OTT 2022
i numeri Istat: l'inflazione sfiora il 9 per cento, a pesare sono i beni alimentari L'istituto diffonde le stime preliminari: record legato al carrello spesa al +11,1 per cento. È il valore più alto dal 1983 Redazione 30 SET 2022
caro energia Zucchero, carta igienica e pane: l’inflazione rende i tedeschi creativi Un esempio su tutti dell'inventiva tedesca contro la crisi energetica è l'Inflationsbrot, una "rotonda pagnotta-carovita" che costa meno delle altre perché frutto di una ricetta semplice e senza troppi ingredienti Daniel Mosseri 24 SET 2022
Serve un direttore sul podio della politica economica europea L’Ue punta sul Next Generation Eu e la transizione digitale, la Bce stona creando ostacoli per la loro realizzazione Renato Brunetta 24 SET 2022
caro energia Il bazooka dell’Ue non può più aspettare Storie di bollette folli, per capire la crisi che verrà. Bisognerà mettere in campo risorse ben superiori a quelle previste e decidere subito politiche energetiche per il futuro Chicco Testa 15 SET 2022
i nostri debiti Come e fino a che punto l’inflazione aiuta i conti pubblici italiani I canali attraverso cui l'innalzamento dei prezzi (e la conseguente diminuzione del potere d'acquisto) influenza il rapporto debito/pil sono tre: l'aumento del denominatore, la crescita del gettito fiscale e il fatto che i tassi di interesse salgano, penalizzando il deficit Giampaolo Galli 13 SET 2022
balzo storico La Bce, per frenare l’inflazione da offerta, può solo far ridurre la domanda Christine Lagarde ha annunciato il rialzo del tasso di riferimento di 75 punti base. Così, quello principale diventa l'1,25 per cento. Al momento prevale l’incertezza: ogni previsione può essere smentita, anche quelle sull’inflazione. I rischi più grandi sono la guerra in Ucraina e la crisi del gas, ormai strettamente connesse Stefano Cingolani 09 SET 2022
l'agenda Dal price cap sul gas al decreto Bollette: la settimana cruciale dell'energia Il Consiglio europeo e il Consiglio dei ministri che si riuniscono giovedì e venerdì dovrebbero fornire alcune risposte alla crisi energetica. Sullo sfondo la decisione della Bce sull'aumento dei tassi di interesse Redazione 05 SET 2022
Editoriali Il governo conferma il taglio delle accise, quello nuovo dovrà contenere i prezzi alti Esteso lo sconto di 30 centesimi su diesel, benzina, gpl e metano, ma le casse dello stato piangono. E l’inflazione corre, contagiando anche altri settori oltre a quello dell'energia Redazione 31 AGO 2022