Il ritorno dell’inflazione e il dilemma delle banche centrali È un rimbalzo, è temporanea, è dovuta all’energia, oppure va subito bloccata? La realtà è che ancora non si sa Renzo Rosati 28 GEN 2022
editoriali Deutsche Bank non crede alla Bce sulla stretta monetaria La presidente dell'Eurotower Christine Lagarde è contraria a un rialzo dei tassi, ma la banca d’affari tedesca è meno ottimista Redazione 26 GEN 2022
Numeri oltre il Colle Perché la politica può governare l’inflazione solo governando la nuova finanza Ragioni per proteggere il mercato delle materie prime dalla finanziarizzazione che rischia di produrre riflessi pericolosi sulle nostre economie Paolo Cirino Pomicino 20 GEN 2022
Perché contro la greenflation ai partiti serve meno ideologia Non c’è modo ora di affrontare in maniera strutturalel'inflazione che non è solo italiana, e che nell'Europa e nel mondo non colpisce in eguale misura. Si potrebbe però inserire nelle trattative sul patto di stabilità lo scorporare dal debito gli investimenti verdi penalizzati dai costi energetici 19 GEN 2022
L’inflazione è un gran problema per Biden Il 54 per cento degli americani pensa che l’economia stia peggiorando e molti se la stanno prendendo con l'attuale presidente. Se l'aumento dei prezzi non si arresta prima del voto di metà mandato per il Partito democratico si potrebbe inasprire la crisi politica Matt Viser 18 GEN 2022
I costi della transizione spiegati dall’Aie La domanda globale di energia elettrica è cresciuta del 6 per cento. È chiaro che il passaggio alle rinnovabili sarà dispendioso. Bisogna abbracciare la retorica della verità Redazione 18 GEN 2022
La rivoluzione verde costa, e pure troppo. Urgono mediazioni Crescono i timori per l’aumento dei prezzi dell’energia e la spirale della “greenflation”. Se guidata in modo eccessivo dall’ideologia, la transizione ecologica rischia di creare squilibri inaccettabili. Anche la Bce è in allarme 17 GEN 2022
Non solo Omicron Anche la variante green fa ammalare l’economia. Serve vaccino L'aumento del prezzo dell’energia dovuto alla transizione ecologica, dalle auto alle costruzioni, ha ricadute forti anche sull'industria e sul commercio. L'esempio degli Usa e le criticità europee 05 GEN 2022
Erdogan e quell’inutile unione tra economia e religione Il presidente turco usa slogan religiosi per opporsi alle regole tradizionali dell’economia come l'aumento dei tassi d'interesse. Una strategia pienamente politica, che però a lungo andare può mettere a rischio il bilancio dello stato Alberto Chiumento 27 DIC 2021
editoriali Non vi piace l’euro? Guardate il caos turco Erdogan come i peronisti sudamericani gioca con la lira e affama la popolazione Redazione 20 DIC 2021