Dalle tlc ai servizi, le grandi imprese alla ricerca di giovani ricchi di idee e intraprendenza Il 20 aprile si chiude il bando di Edison con cui la società di energia ricerca le start-up più innovative nei settori Internet of things, low carbon city e sharing economy. A maggio Enel lancerà un incubatore di business per startup a Tel Aviv. Elena Bonanni 31 MAR 2016
Quanto sono "smart" le città italiane? Si replicano antiche disfunzionalità nord-sud Sharing economy, approvvigionamento energetico, reti internet veloci e connettività. Le "smart city" italiane recensite da EY, società di consulenza, nel rapporto 2016 ad esse dedicato. Scenario frammentato e iniziative sistemiche concentrate al nord. Redazione 15 MAR 2016
Ma quale Silicon Valley Parlare di start-up in Italia è ancora difficile, figurarsi fondarne una e farla crescere senza scappare all’estero. Breve viaggio tra chi prova a cambiare le cose Stefania Nicolich 05 MAR 2016
L'industria è ferma ai tempi del gettone, in deficit d'innovazione L'industria italiana è ferma. O quasi. Almeno per quanto riguarda l'innovazione: i macchinari delle nostre aziende sono vecchi. Parlano Gros-Pietro (Intesa) e Galdabini (Ucimu). Giancarlo Salemi 28 GEN 2016
La sfida di Uber a Renzi Il lobbista capo della società californiana avverte il premier: o stai con gli innovatori oppure con chi "brucia le auto", come a Parigi David Carretta 28 GEN 2016
What went wrong? Perché l’Italia non diventò una potenza tecnologica Ricerca, autonomia energetica, nucleare. Il “sogno” di Felice Ippolito ucciso da un processaccio e da altre miopie. Umberto Minopoli 13 DIC 2015
Piano col pessimismo, l'innovazione crea posti di lavoro Il dibattito americano (e non solo) sulla scomparsa della manifattura. E le tesi meno pessimiste di un economista come Enrico Moretti (Università di Berkeley), secondo il quale nel settore dell’innovazione è oggi impiegato il 10% dei lavoratori americani Marco Valerio Lo Prete 17 NOV 2015
Ripensare la città e i beni comuni, dalla sharing alla pooling economy Come cittadinanza, imprenditoria, università, associazionismo e politica possono collaborare per la gestione e la valorizzazione del patrimonio comune senza cadere nel benecomunismo demagogico, lezioni da LabGov. All’opificio Golinelli di Bologna, il 6 e il 7 novembre, una conferenza su un nuovo progetto di progettualità condivisa. 03 NOV 2015
Una tassa sull’innovazione allarma l’industria farmaceutica Il “pay back” frena l’ingresso di nuovi farmaci negli ospedali, spaventa gli investitori e può gonfiare la spesa Stefano da Empoli 19 LUG 2015
Il disastro Juncker L’annuncio da parte della Commissione Juncker di un’indagine sul settore dei taxi è stato interpretato come il primo passo per dare un quadro regolamentare europeo a Uber e app simili. Ma, come sostiene il direttore dell’Istituto Bruno Leoni Alberto Mingardi, non è per forza una buona notizia. Redazione 10 APR 2015