Ragazzi, Leopardi Metti una sera al Carcano una lezione non frontale, a parlar delle stelle col prof D’Avenia. 18 NOV 2016
Fascisti all’università? No, su Marte Il Fatto titola: “Università, ‘basta baroni’: i superprof adesso li nomina Matteo Renzi. Come fece il Duce”. Autarchia e corporativismo di chi sui prof fa sciocchi paragoni con Mussolini. Sarebbe interessante capire a quali precedenti del fascismo il quotidiano si riferisce. Redazione 13 OTT 2016
I prof vecchi, malpagati (e donne) La brutta pagella dell’Ocse alla scuola italiana (aspettiando la #Buona): in Italia i salari più bassi, il primato di docenti che superano i 50 anni d’età e la netta prevalenza di personale femminile che però non trova riscontro nei livelli dirigenziali. Redazione 20 SET 2016
L’amore insegnato a scuola e l’esigenza di un muro laico tra stato ed educazione Mentre la società è naturalmente differenziata da culture in tensione tra loro, una scuola statalizzata tende a farsi monopolitica. Il cortocircuito tra obbligo scolastico, programmi definiti politicamente e docenti funzionari pubblici. Carlo Lottieri 15 SET 2016
Le anime morte a scuola Il destino dei prof, ridotti a Funzionari Docenti da una riforma che non li ha resi liberi. Tra Concorsone, Piani Triennali dell’Offerta Formativa e Organici di Potenziamento. 12 SET 2016
Inizia la “cattiva scuola” della sinistra in Francia, senza greco e latino Mai come in questo quinquennato si era vista una così ampia e profonda avversione verso una riforma scolastica. Il “voyage en absurdie” della riforma Belkacem. Mauro Zanon 01 SET 2016
Po’ con l’accento e bestemmie. Cronaca di un esame orale al Concorsone Un esame è sempre un esame. Ci si scambia auguri, si chiedono informazioni, si rivedono persone incontrate anni prima. Corro tra un corridoio e un altro. Incrocio un concorrente in preda a una crisi di nervi. Noto in alcune presentazioni in Power Point errori indicibili di grammatica. Ascolto anche delle belle interrogazioni. Mario Leone 01 SET 2016
Il ministro Madia e il caso Vergara Le riforme della Pa non si fanno nell’interesse dei burocrati ma a tutela di milioni di cittadini che alla Pubblica amministrazione fanno ricorso tutti i giorni e che la sostengono attraverso il prelievo fiscale. Lezioni da una battaglia (persa) in America. Redazione 24 AGO 2016
Toni da Sturm un Drang e lettere al Papa, gli insegnanti non si muovono Mentre le soluzioni creative al trasferimento in sedi lontane da casa spuntano come funghi, i prof si scatenano contro la Buona scuola: un "esilio", una "tragedia pazzesca incostituzionale e irrazionale". Nell'attesa che intervenga il pontefice, arrivano gli appelli di Ingroia e i congedi mestruali. Antonio Gurrado 21 AGO 2016
Cari insegnanti, avete diritto a restare al sud. Senza stipendio A Bari, sotto la sede della Regione, i docenti trasferiti al nord non si sono limitati a protestare sventolando ciascuno un foglietto che denunciava le sedi deserte e insopitali cui erano stati confinati, da Rimini a Savona. I più temerari reggevano uno striscione che dichiarava indefettibilmente: “Diritto a restare in Puglia”. Antonio Gurrado 16 AGO 2016