La chimera del coordinamento dell'intelligence europee non è la soluzione contro il terrorismo La condivisione di informazioni confidenziali tra i vari paesi, se mai avverrà, sarà solo l'ultimo stadio di un'unificazione politica dei 28 stati. Idee per focalizzarsi su obiettivi più concreti e a portata di mano dopo gli attentati di Bruxelles Daniele Scalea 30 MAR 2016
L’ambigua zona grigia "Le leadership arabe devono assumere posizioni chiare sul terrorismo", dice Fassino Creare una sovranità europea comune, aiutare le leadership arabe ad assumere posizioni chiare e nette. Dire “né con i terroristi né con l’occidente” favorisce il radicalismo. Parola del sindaco di Torino. Piero Fassino 30 MAR 2016
Terroristi fessi, golpisti improbabili, 007 e inutili idioti Verrebbe da dire che quando Papa Francesco dice che il terrorismo è insensato, forse forse sa di cosa parla. Ma siccome sappiamo che il terrorismo non sono le pagliacciate sopra evocate, proprio no, viene da chiedersi a quale titolo un Maurizio Gasparri sbuchi out of the blue a dire che i servizi segreti “sono costosi e non servono a niente”. 30 MAR 2016
Idee per élite in assetto anti jihad "Le chiacchiere facili dei politici – gli appelli all’unità, le rivendicazioni del fatto che non ci arrenderemo alla paura – produrranno in futuro lo stesso effetto che hanno prodotto in passato: un bel nulla”, scrive la columnist Peggy Noonan sul Wall Street Journal. Redazione 25 MAR 2016
Il J’accuse! di una ex spia belga. “Qui decide tutto il pol. corr.” Un ex agente dell’antiterrorismo a Bruxelles accusa il suo paese di non aver compreso la minaccia dell’islam quando era in tempo. Bernard Snoeck 25 MAR 2016
Più burocrazia ci farà perdere la guerra Dopo gli attentati di Bruxelles, che hanno messo in luce l’incapacità delle istituzioni e degli organismi europei di gestire in modo coordinato le attività di contrasto al terrorismo, tutti hanno improvvisato qualche ricetta. Redazione 24 MAR 2016
Idee per attrezzarsi contro il terrorismo che ci accompagnerà a lungo Immigrati, islam radicale e riorganizzazione di intelligence e magistratura. Servono maggior coordinamento e un ministro dell’Interno dell’Unione. L’ex comandante dei Ros sulle sfide future. Mario Mori 23 MAR 2016
Come cambia l'intelligence europea ai tempi dell'Isis Prove tecniche di Unione. I servizi segreti si scambieranno informazioni al'Ectc dell'Europol, per evitare un altro "buco nero" delle informazioni 26 GEN 2016
Berlino non esclude l’intervento in Libia. Conferme sul ruolo italiano Americani, francesi, inglesi, oltre ai nostri servizi di intelligence, stanno provando a stabilire dei collegamenti con le forze in campo nel paese. Redazione 19 GEN 2016
Garage, scantinati, kebab. Ecco i luoghi dove si prepara il terrore in Italia "La rete di sostenitori e supporter del jihad è sempre più capillare”, dicono fonti dell'intelligence al Foglio Cristina Giudici 16 GEN 2016