CyberTrump Lo scetticismo cospirazionista offre al presidente eletto uno scudo nella guerra sugli hacker russi 03 GEN 2017
“Non è istituzionalizzando l’islam che eviteremo attentati” Lorenzo Vidino, esperto di estremismo a Washington: “Più intelligence contro lo Stato islamico in Europa” Stefano Basilico 29 DIC 2016
Infiltrati, rivoluzionari e intelligence L’audizione di Alberto Franceschini, ieri di fronte alla ennesima commissione parlamentare sul caso Moro, è stata lunga ma, tutto sommato, non sono emerse grandi novità. Massimo Bordin 28 OTT 2016
Un’auto di mujahedin sta attraversando l’Italia Per la prima volta l’intelligence conferma che gli estremisti sono arrivati dal mare: si tratta di dieci persone, tutti maghrebini con passaporto europeo, otto di nazionalità francese, un inglese e un belga. Sono sbarcati sulle coste italiane e non sono stati fermati. Cristina Giudici 07 OTT 2016
Né lone wolf né low-tech, il terrore jihadista va oltre le semplificazioni Capire di cosa parliamo per affrontare il problema. Centrali, in questa disfida analitica, sono i termini di “lone wolf”, i lupi solitari, e la recente categoria – avanzata da esperti americani – di “low-tech terrorism”, un sorta di bricolage amatoriale del terrore. Riccardo Redaelli 28 AGO 2016
Bruxelles spy C’è lo zampino dell’Nsa nella cattura dell’ultimo stragista di Parigi? Strana smentita dal Belgio 24 AGO 2016
Quanti sono i richiedenti asilo che dovrebbero lasciare l’Italia e invece spariscono? Si può distinguere chi scappa dalle persecuzioni e ha diritto a una protezione da chi invece vuole colpirci? E soprattutto è possibile controllare chi si radicalizza? Viaggio nelle maglie caotiche del nostro sistema giudiziario. Cristina Giudici 29 LUG 2016
La dissimulazione del jihad Sono moderato, diceva l’attentatore di Rouen. Gli abbiamo creduto. Redazione 28 LUG 2016
La foglia di fico dell’intelligence "Sono le religioni che prevalgono sulle altre religioni; se non abbiamo paura della morte, la polizia ci interessa poco”. Con queste parole, sei mesi dopo la strage nella redazione di Charlie Hebdo, lo scrittore Michel Houellebecq si rivolse alla Revue des Deux Mondes. Redazione 22 LUG 2016
Il modello israeliano anti terrorismo nelle parole di Yishai, ex direttore della radio dell’esercito di Gerusalemme “Siamo un teatro piccolo rispetto all’Europa, quindi tutto è più facile. Ma poi: intelligence, intelligence, intelligence. Detenzione amministrativa e controlli approfonditi su sospettati e familiari. Ma il terrorismo resterà a lungo con noi”. Daniel Mosseri 15 LUG 2016