Fisica, reti e "Progetto Manhattan" Il Nobel del Dubbio al padrino pentito dell’intelligenza artificiale Il premio Nobel per la Fisica, in coppia con John Hopfield, è andato a Geoffrey Hinton, uno dei precursori dell'Intelligenza artificiale. Che però l'anno scorso abbandonò Google per denunciare "i pericoli”. Paure che richiamano i tormenti degli scienziati nucleari che nel Novecento lavoravano alla Bomba atomica 08 OTT 2024
La Mente digitale Da Oxford alla Calabria: chi è Georg Gottlob, il guru dell'intelligenza artificiale In tempi di connubio perfetto tra la premier Giorgia Meloni e Larry Fink, l'amministratore delegato di Blackrock, la parola chiave è data center. E all'Università della Calabria insegna un personaggio che non è sotto le luci della ribalta anche se è perennemente nei discorsi di chi lavora o vuole lavorare con l’IA 07 OTT 2024
Innovazione Di banner meteo-variabili e altre geniali applicazioni dell’AI per vendere vestiti Dalla generazione di moodboard alla personalizzazione dei prodotti per clienti singoli. I possibili impieghi dell'intelligenza artificiale daranno un importante contributo per ottimizzare il settore della moda Pietro Minto 03 OTT 2024
GranMilano Inizia l’anno accademico e si moltiplicano i corsi che usano l'IA. In ogni facoltà Dall'Università Cattolica alla Bocconi, fino al Politecnico di Milano e il San Raffaele: sono tanti gli atenei che hanno deciso di implementare l'intelligenza artificiale all'interno dei propri corsi di studio, creandone di nuovi per i propri studenti. Un fenomeno che segna il superamento tra materie umanistiche e scientifiche, imponendosi ovunque per dare nuovi strumenti ai professionisti del futuro Giovanni Seu 03 OTT 2024
Nuovi orizzonti Prima Musk, poi Blackrock: gli incontri di Meloni per innovare senza retorica I colloqui della presidente del Consiglio con il fondatore di Tesla e con il ceo del fondo americano possono davvero aiutare l’Italia ad attrarre investimenti? Una pista c'è: data center, intelligenza artificiale e investimenti per il sud. Numeri e idee Carlo Alberto Carnevale Maffè 02 OTT 2024
Editoriali Bene il caffè di Meloni con il n°1 di Blackrock, ma sull’IA non tornano i numeri La premier incontra Larry Fink, trattano per far nascere in Italia grandi centri di gestione dati e dotarli delle infrastrutture di produzione e distribuzione di energia di cui hanno bisogno. L'altra intelligenza che manca al paese Redazione 01 OTT 2024
cose dai nostri schermi NotebookLM, l'AI di Google, è la più utile del momento Sembra pensato apposta per lo studio o il lavoro, È uno strumento ancora sperimentale con cui però vale la pena giocare, per capire che aspetto può avere un’intelligenza artificiale tra le più interessanti e strane degli ultimi mesi Pietro Minto 28 SET 2024
Innovazione Che cosa può imparare l’Italia dal modo in cui la Francia valorizza i suoi gioielli nell’AI In Europa solo Parigi prova a resistere all'egemonia culturale americana e cinese sulle nuove tecnologie e sta lavorando su Mistral. Fondata un anno e mezzo fa da tre studenti, ora l'azienda vale sei miliardi di dollari Salvatore Rossi 28 SET 2024
Pa del futuro L'AI entra nella pubblica amministrazione, e la produttività aumenta Per superare le inefficienze delle Pa, con organici sempre più anziani e scarsi turnover, aumentare gli stipendi è poco. Digitalizzazione e chatbot aiutano a sfoltire le pratiche e migliorare i rapporti con i cittadini con gli uffici pubblici: casi di successo (italiani ed europei) spiegano perchè occorre investirci Marco Leonardi e Andrea Boscaro 28 SET 2024
Scenari Quanto e dove possono essere utili le intelligenze artificiali a scuola L'Ia può rappresentare un'opportunità straordinaria per ripensare l'istruzione aiutando gli insegnanti e personalizzando l'apprendimento degli studenti. Alcuni esempi Filippo Lubrano 21 SET 2024