Cinema L’IA può alterare la realtà e chi gira i documentari inizia a temerla I registi e gli sceneggiatori temono l'intelligenza artificiale e lottano per riaffermare i valori della realtà e della verità di una produzione non-fiction. Alcuni esempi 21 SET 2024
Nuove tecnologie L’Intelligenza artificiale cambia il mondo ma è più antica di quel che si pensa Il libro di Manfred Spitzer aiuta a districarsi sul tema più discusso e frainteso degli ultimi anni. L' IA generativa nasce nel 700 dalle mani di un orologiaio per poi arrivare alle applicazioni nel cinema e in finanza, nella meteorologia e nella medicina. Una risorsa dalle mille opportunità, spiegata senza baccano Pietro Minto 21 SET 2024
Editoriali La California è spaventata dall'IA e la vieta nel cinema (e per le elezioni) Nella terra della Silicon Valley, il governatore Gavin Newsom ha appena firmato una legge per limitare l’uso dell’IA e i deepfake nelle produzioni cinematografiche e sulla condivisione di spot elettorali. Dietro questa scelta c'è Elon Musk Redazione 19 SET 2024
Limiti tecnologici Big Tech vs Bruxelles: Apple toglie la sua IA agli utenti europei Dopo l’intelligenza artificiale di Meta, niente Apple Intelligence per i consumatori Ue. Colpa delle “incertezze regolatorie” che inaspriscono i rapporti con le istituzioni del Vecchio continente col rischio di soffocare l'innovazione a suon di multe, conducendo l'Europa verso un pericoloso stallo tecnologico Pietro Minto 18 SET 2024
In America Perché le IA non sanno creare una Kamala somigliante a com’è nella realtà Per motivi di sicurezza, ChatGPT e Google Gemini non possono generare foto della candidata democratica, ma Grok di Elon Musk può farlo. Il risultato però è sbagliato Pietro Minto 13 SET 2024
Smartphone Vietare gli smartphone? Il processo tecnologico non si può fermare Bambini e ragazzi devono essere formati fin da subito per affrontare il mondo di domani, anche perché l'intelligenza artificiale è la più grande incognita del lavoro futuro Alessandro Villari 11 SET 2024
Dopo l'Apple Event L’iPhone non basta più: Apple vuole innovarsi e quindi cerca una "next big thing" Tra intelligenza artificiale e nuove tecnologie fotografiche, la casa del melafonino si preoccupa sempre meno del fatto che il suo prodotto di punta sia uno smartphone ed è alla ricerca di nuovi orizzonti su cui continuare a espandersi Pietro Minto 11 SET 2024
editoriali I numeri di Nvidia crescono, ma le Borse non si fidano. Una ragione c’è Cosa non funziona tra mercati e AI. Secondo alcuni osservatori, la trimestrale è stata ottima ma non perfetta, riferendosi alla scarsa visibilità sulla produzione futura di ricavi in un settore in cui l'azienda di Santa Clara è avanti a tutti gli altri competitor Redazione 30 AGO 2024
Sfide contemporanee Si ripubblica Marx ma il conflitto è un altro. Il libro di Scheidler Tecnica contro organismi: siamo forse arrivati al punto in cui la funzione umana viene dissipata e condizionata dalle macchine (sociali, culturali e tecnologiche)? Alfonso Berardinelli 24 AGO 2024