La pressione fiscale è calata al 40,8 per cento, dice l'Istat La fotografia del terzo semestre 2016: aumenta il reddito, consumi in risalita ma peggiora il rapporto deficit/pil Redazione 05 GEN 2017
Ode breve agli investimenti stranieri in Italia Oltre Vivendi. Chi l’ha detto che lo stato deve fermare tutti i soldi che dall’estero arrivano qui? Alessandro De Nicola 21 DIC 2016
Cos’è che paralizza quell’Italia che tiene i soldi sotto il materasso Questione economica? Macché, il problema è il crollo delle istituzioni: “Salta la cerniera tra popolo e politica e il populismo è nel rancore di questi due mondi rimasti senza mediazione”, dice il presidente del Censis Stefano Cingolani 02 DIC 2016
Chi vince in caso di hard Brexit, secondo un insider dell’alta finanza britannica Se l’accordo sulla Brexit sarà eccessivamente punitivo, alcune aziende potrebbero decidere di ritirarsi, non solo dalla Gran Bretagna ma dall'Europa intera Redazione 30 NOV 2016
Il business non è (ancora) di casa Il flusso degli investimenti dice che l’Italia se la cava ma non basta Redazione 05 NOV 2016
E’ davvero una buona idea aprire le porte di Mps ai fondi del Qatar? Dubbi Sarebbe ingenuo intravedere in questa partita solo logiche di business nelle operazioni di alcuni fondi sovrani. Dietro alla ricerca di profitto, si può inserire surrettiziamente un’agenda politica. Redazione 02 NOV 2016
Investo ergo sum Guzzetti celebra ancora il Risparmio ma è l’investimento la virtù Redazione 28 OTT 2016
Merito e competizione, i primi segnali di Renzi sull'Università Dopo le cattedre Natta, il governo interviene ancora sull’università annunciando lo stanziamento di 271 milioni per la ricerca, da destinare esclusivamente ai dipartimenti più produttivi. Se confermato, il provvedimento servirebbe anche a stimolare la competizione tra i docenti e tra gli atenei. 24 OTT 2016
Ricerca e soldi pubblici, le risposte che servirebbero Iniziano le audizioni in Parlamento su una storica commessa pubblica per la ricerca scientifica. Ecco perché è sacrosanto fare chiarezza sui veri meriti (o demeriti) dell’IIT di Genova, sul metodo di attribuzione dei fondi, sulla meritocrazia e sugli sprechi. Consigli da due esperti. 23 OTT 2016