Dati Istat: l'inflazione ad aprile rallenta grazie al bonus energia L'Istituto nazionale di statistica rileva un rallentamento del tasso inflattivo ad aprile (meno 0,5 per cento rispetto a marzo) che si deve prevalentemente alla decrescita prezzi dei beni energetici. Il cosiddetto "carrello della spesa" accelera invece a più 5,7 per cento Redazione 17 MAG 2022
editoriali L’industria italiana cresce, per ora La produzione a marzo è positiva, ma gli effetti della guerra devono ancora farsi sentire, insieme a due incognite importanti: materie prime e approvvigionamento energetico Redazione 10 MAG 2022
La gran sveglia dell’Istat alle imprese che piangono ma non innovano Il report dell’istituto ci consegna, prendendo in esame il periodo 2018-2020, una fotografia per molti versi impietosa: la riduzione della volontà di investire è stimata in 5 punti percentuali Dario Di Vico 07 MAG 2022
festa del lavoro Sorpresa: a marzo 103 mila posti fissi in più. E le imprese stabilizzano i giovani per paura di perderli Pil, lavoro, depositi in banca: la resilienza registrata nel terzo mese dell'anno ci dice che gli italiani hanno reagito alla crisi. Durerà? Dario Di Vico 02 MAG 2022
EDITORIALI Pil giù, ma meglio del previsto Tra Covid e guerra l’economia si contrae (-0,2 per cento) ma il governo pensava peggio Redazione 29 APR 2022
le stime del primo trimestre Istat: il pil italiano vede il segno meno. Rallenta l'inflazione Il commercio estero e un calo nell'offerta legata ai servizi penalizzano la crescita del paese (-0,2 per cento), ma le stime dell'istituto di statistica sono migliori delle previsioni del Def (-0,5). Aumentano i prezzi della produzione industriale mentre si riducono i beni energetici Alberto Chiumento 29 APR 2022
I dati Bollette, benzina e acqua: così l'inflazione ha fatto lievitare i prezzi in un anno L’aumento dei costi delle materie prime alimentari e dei beni energetici si riflettono sui prezzi di abitazioni, elettricità e combustibili, cresciuti quasi del 30 per cento. Solo istruzione e comunicazioni registrano una flessione. I dati Istat Redazione 02 MAR 2022
Editoriali L’Italia esce bene dalla crisi Covid, ma ora ci sono la guerra e l’inflazione Il prodotto interno lordo è in crescita del 6,6 per cento, in linea con i grandi paesi europei. Ma non mancano le zone d'ombra. Il conflitto in Ucraina può pregiudicare l'uscita ordinata dal Covid prefigurata dalla Bce Redazione 02 MAR 2022
I dati Il pil dell'Italia torna ai livelli pre Covid. Consumi e investimenti sostengono la ripresa Nel 2021 il prodotto interno lordo è cresciuto del 7,5 per cento sull'anno precedente e si avvicina al 2019. "A trascinare la crescita è stata soprattutto la domanda interna”, dice Istat. I settori cresciuti più rapidamente sono servizi, manifattura e costruzioni mentre il rapporto debito/pil scende più delle attese Alberto Chiumento 01 MAR 2022
editoriali Le vendite al dettaglio crescono più del pil: l’inflazione si può governare Nonostante bollette e prezzi siano aumentati nel 2022, l'Istat registra un aumento dei consumi degli italiani, in particolare in elettronica e abbigliamento: un ritrovato clima di ottimismo, trainato dall'online Redazione 09 FEB 2022