Il peso delle pensioni in Italia può essere un ostacolo nel post coronavirus Secondo il rapporto dell'Istat sulla protezione sociale nei paesi europei, spendiamo più degli altri in previdenza e meno nella Sanità. I rischi di una nuova stagione di assistenzialismo Luca Roberto 28 APR 2020
Blackout demografico. Parla Gian Carlo Blangiardo “Dopo le morti, un dopoguerra di aiuto alle imprese e alle nascite”, dice il presidente dell’Istat 02 APR 2020
Il lavoro in Italia si è fermato (anche prima del coronavirus) A gennaio l'occupazione è calata di 40 mila unità rispetto al mese precedente. Danneggiati soprattutto donne, giovani e lavoratori indipendenti Luca Roberto 03 MAR 2020
Dal balcone al Papeete I dati indicano che il 2019 gialloverde è stato un anno disastroso Redazione 03 MAR 2020
Le culle vuote non sono una novità Il tasso di fecondità è ai minimi (1,29). La politica pensa solo alle pensioni e così non nasce chi dovrà pagarle Maria C. Cipolla 12 FEB 2020
Pochi, vecchi italiani La nuova fotografia scattata dall'Istat dice che i residenti in Italia sono 116 mila in meno rispetto allo scorso anno. E al sud aumentano le aree che si stanno spopolando Luca Roberto 11 FEB 2020
I dati sul lavoro certificano che il populismo è contro il popolo Aumentano i precari e “le persone sul divano”, non diminuisce la disoccupazione giovanile. Urgono scelte non popolari Veronica De Romanis 09 FEB 2020
Un altro “anno bellissimo”? Con il pil in calo dello 0,3 per cento “degrillizzare” il governo è una necessità Redazione 31 GEN 2020
Mettersi al lavoro I dati negativi sull’occupazione impongono una svolta antiassistenzialista Redazione 30 GEN 2020
A dicembre l'occupazione italiana è tornata a calare Nel rapporto dell'Istat una fotografia al mercato del lavoro: contratti permanenti in calo, mentre il tasso di disoccupazione si mantiene tra i più alti dei paesi europei 30 GEN 2020