i dati L'Italia di fronte alla "irreversibile" tragedia demografica Secondo l'Istat, dal 2023 al 2080 l’Italia perderà 13 milioni di abitanti. Questo si tradurrà, secondo Bankitalia, in un crollo del pil del 13 per cento entro il 2040. Gli italiani saranno sempre di meno e più anziani. Il paese, tutto insieme, deve elaborare una strategia di lungo termine 25 LUG 2024
Editoriali C’è un'Italia che va, ma non solo perché il Pil è in lenta ma costante crescita Ci sono alcuni dati di fondo che dimostrano che il nostro paese cresce: sale il potere d’acquisto, indebitamento in discesa, aumento del reddito disponibile per le famiglie. Basta propaganda, bisogna iniziare a guardare alle prossime partite Redazione 03 LUG 2024
l'analisi Così il volontariato è diventato liquido In sei anni l’Italia ha perso per strada 900 mila volontari. Ma la crisi riguarda soprattutto le organizzazioni più strutturate, quelle piccole tengono, quelle micro aumentano. I giovani vogliono ancora impegnarsi, ma a modo loro Davide Perillo 01 LUG 2024
Rapporti alla mano /13 Ecco tutta la verità sulla corruzione in Italia È uno dei motivi per cui gli italiani si dicono insoddisfatti del proprio paese. Ma è un fenomeno così pervasivo? E poi come si fa a calcolarla: con i titoli dei giornali o con i numeri? Dati e tendenze inattese Sabino Cassese 29 GIU 2024
editoriali Ancora buone notizie dal mercato del lavoro I 394 mila lavoratori in più rispetto al 2023 indicano al governo una direzione chiara 13 GIU 2024
Percezione vs realtà, in Italia la corruzione è in netto calo Secondo l'Istat, in meno di dieci anni, la corruzione si è dimezzata e anche il voto di scambio è in diminuzione. I dati reali mostrano un fenomeno molto meno allarmanti dagli indici sulla "corruzione percepita" 07 GIU 2024
editoriali La crescita dell'Italia fuori dallo zerovirgola L’Istat rivede al rialzo le stime del pil e concorda con il Mef: +1 per cento Redazione 06 GIU 2024
L'analisi Cosa non capiscono i sindacati quando parlano di lavoro I lavori che ci sono, i lavoratori che mancano, la disoccupazione senza senso e la sfida sui contratti. E la politica dei bonus continua a offrire soluzioni temporanee poco utili Alberto Brambilla e Claudio Negro 04 GIU 2024
Rapporti alla mano /11 La pubblica amministrazione digitale tra nuove tecnologie e burocrazia Il settore pubblico di fronte alla rivoluzione 2.0: un passaggio lento, che vede l’Italia in ritardo rispetto al resto d’Europa. Il passato e i caratteri di fondo della nostra Pa pesano sulla transizione. Numeri e dati Sabino Cassese 01 GIU 2024
Ottimismo da capire Gli incredibili numeri sul lavoro in Italia dicono qualcosa anche sul pil Continua la crescita dell'occupazione: +84 mila ad aprile. Negli ultimi dodici mesi 516 mila occupati in più. Un mercato del lavoro così forte, anche nel secondo trimestre 2024, può indicare un'economia che cresce oltre le previsioni 31 MAG 2024