I dati Istat e lo stato di salute dell'economia italiana, la versione del governo Il premier Renzi pubblica su Facebook un post per spiegare i risultati raggiunti: "I numeri dimostrano che l'Italia è tornata", scrive Redazione 01 MAR 2016
Perché dovremmo preoccuparci del continuo calo della popolazione italiana Potrebbe suonare strano preoccuparsi per i destini della popolazione italiana, che ha raggiunto il suo massimo storico alla fine del 2014 (60 milioni e 800 mila abitanti). Ma sta di fatto che, secondo dati appena forniti dall’Istat, nel mese di settembre 2015 rispetto allo stesso mese del 2014 i nati hanno continuato a diminuire. Roberto Volpi 18 GEN 2016
L’Italia nel turbine che viene dalla Cina La disoccupazione cala (11,3 per cento), in linea con una crescita lieve e a rischio. Governo e Banca centrale cinese verranno chiamati a ristabilire la quiete. Dopodiché l’onere di contenere la paranoia generale dei mercati sarà in capo ai banchieri centrali, non esenti da recenti errori di valutazione. Redazione 07 GEN 2016
Pochi in piazza per il Giubileo, ancora meno la domenica a messa Breve indagine tra i dati Istat sulla pratica religiosa in Italia: negli ultimi anni sempre meno persone entrano in chiesa almeno una volta alla settimana. Eppure Papa Francesco gode di una popolarità mai vista. Roberto Volpi 09 DIC 2015
La samba dei numeri dell'Istat Gincana tra i rialzi decimali del pil. Il paese è appeso a statistiche microbiche e polemiche tenorili. Dalle Banche centrali arriva la lezione per una profonda analisi dei dati Marco Cecchini 09 DIC 2015
Nuovo modello tedesco? La disoccupazione cala, ma il mercato del lavoro s’agita più in profondità Diminuisce la disoccupazione ma anche il numero degli occupati; aumentano gli inattivi. E’ un panorama complesso e non troppo positivo quello che emerge dai dati Istat sull’occupazione italiana. Francesco Seghezzi 01 DIC 2015
Siamo meno indigenti (dicono i numeri) ma sempre lagnoni (sui tg) I sondaggi dell’Istat, i dati duri e sorprendenti dall’Isee. Le persone definite “in grave deprivazione” scendono all’11,6 per cento, un calo costante dal 2011. Renzo Rosati 25 NOV 2015
Italia, fuga dal matrimonio I dati rilasciati oggi dall'Istat hanno evidenziato come in Italia dal 2008 a oggi ci sia stato una continua diminuzione del numero di sposalizi: dai 246.613 di sette anni fa si è giunti sino ai 189.756 del 2014 Redazione 12 NOV 2015
Non lasciare andare il lavoro L’Istat segnala un calo del tasso di disoccupazione a settembre ma una lettura attenta consegna una realtà non entusismante. Redazione 30 OTT 2015
La ripres(in)a del lavoro In agosto la disoccupazione scende ai minimi dal 2013, i riflessi dei lavori estivi e un rapporto del World economic forum che elogia gli effetti del Jobs Act sulla competitività italiana Redazione 30 SET 2015