Rondini in vista I dati sulla fiducia dei consumatori ci danno altre buone notizie economiche Nel momento in cui due partite industriali del peso di Ilva e Stellantis sono forse nel punto più critico della loro storia, fortunatamente ci viene incontro la statistica economica: a gennaio l’indice di fiducia dei consumatori e delle imprese è salito per il secondo mese consecutivo Dario Di Vico 07 FEB 2024
l'editoriale del direttore Il bicchiere mezzo vuoto di Meloni L’Istat certifica dati positivi sul pil e sul lavoro. Finora però per l’Italia ha fatto più l’Ue che l’esecutivo. I trattori sono importanti, ma lo sono anche innovazione e attrattività. E’ ora di smascherare la vera truffa del governo 01 FEB 2024
Trend positivi Le buone notizie sul pil ci sono, ma l'Italia gioca nel campionato da zero virgola La rilevazione Istat ha spiazzato gli analisti, che avevano pronosticato una crescita zero e invece è arrivato un +0,2 per cento. Resta da chiedersi perchè non si denuncino a sufficienza i rischi di un regime strutturale di bassa crescita Dario Di Vico 30 GEN 2024
Rapporti alla mano Il database della democrazia Tutto vero quello che pensiamo dell’Italia e dei suoi problemi? Per capire chi siamo e come stiamo cambiando, ci può aiutare la statistica. Le risposte dell'Istat sul rapporto tra società e istituzioni, con qualche domanda in sospeso Sabino Cassese 13 GEN 2024
i dati Le buone notizie sul lavoro ci sono. E riguardano anche i salari I numeri Istat sul nuovo record degli occupati mostrano alternative al paese percepito. E anche sul versante contributivo qualcosa sta cambiando, tra la riduzione del cuneo fiscale e le modifiche a vantaggio delle retribuzioni più basse Dario Di Vico 10 GEN 2024
I dati dell'Istat Per gli occupati e il lavoro il 2023 si chiude in positivo Secondo il rapporto dell'istituto nazionale di statistica a novembre ci sono 520 mila occupati in più rispetto all'anno precedente: si tocca il nuovo record di 23,74 milioni 09 GEN 2024
senza futuro Il patrimonio di anni-vita del nostro paese si va erodendo. Serve una reazione In Italia stiamo consumando la vera ricchezza di un popolo: il suo futuro. L’inverno demografico avanza inesorabilmente e se non lo affrontiamo adeguatamente rischiamo di trovarci irrimediabilmente congelati Gian Carlo Blangiardo 23 DIC 2023
i dati dell'istat Disoccupazione stabile, record di occupati: sfiorano i 23,6 milioni II tasso di disoccupazione è al 7,6 per cento, scende dello 0,4 per cento rispetto all'anno scorso. Gli occupati aumentano in termini congiunturali di 65 mila unità, il livello più alto dall’inizio delle serie storiche del 2004 13 DIC 2023
Cattivi scienziati Per il Censis l'Italia è una nazione di sonnambuli L'ultimo rapporto restituisce il ritratto di una società malata di apatia e distacco, che somiglia sempre più ad una moltitudine di singoli incapaci di collaborare e preda di un’isteria emotiva e sensazionalistica. Il problema, dopo tutto, siamo noi, anche se amiamo incolpare i politici Enrico Bucci 08 DIC 2023
editoriali In Italia la produttività del lavoro al palo da decenni Si parla di salario minimo, ma non del perché la crescita dei salari è al minimo 02 DIC 2023