Una fogliata di libri - overbooking Triste è il destino dei lettori di Joyce Se l'autore di Ulysses risorgesse, probabilmente riderebbe, scoprendo che oggi Dublino non solo si fa vanto delle opere in cui lui l'aveva denigrata come "paradigma della paralisi", ma che, addirittura, riesce pure a guadagnarci Antonio Gurrado 12 APR 2025
Piccola Posta La Trieste di Saba, Joyce e Svevo. Le città hanno un'aria e i poeti per dirla Conversazioni con Mauro Covacich sulla sua Trilogia triestina . Saba e la sua città scontrosa. Joyce che imparò il triestino, non l'italiano. Di Svevo, Saba disse che poteva scrivere bene in tedesco, ma preferì scrivere male in italiano Adriano Sofri 27 MAR 2025
Roma Capoccia Una città di spettri e fonte d'ispirazione: James Joyce a Roma Per lo scrittore la Città eterna fu sede di intense riflessioni che avrebbero avuto un peso notevolissimo nello sviluppo della sua opera e nel germogliare dei suoi interessi Andrea Venanzoni 27 APR 2024
bandiera bianca Leggere Finnegans Wake in 28 anni. La curiosa storia del club del libro californiano Un gruppo di lettura in California ha impiegato quasi trent'anni per finire il libro di Joyce con un ritmo di ventidue pagine al giorno (comunque al di sopra del ritmo di lettura della popolazione italiana). Ora si preparano a ricominciare Antonio Gurrado 15 NOV 2023
Storie di amicizie letterarie Caro Joyce, ti scrivo. Cade il mito dello scrittore solitario Svevo e l’autore dell’“Ulisse” raccontati in un nuovo libro, ma non solo: Dante e Cavalcanti, Leopardi e Giordani, Tolkien e Lewis. I legami profondi dietro ai grandi capolavori Edoardo Rialti 16 OTT 2023
uffa! I nuovi libri di Enrico Terrinoni e Simone Volpato traboccano di delizie triestine "La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale" è il racconto delle formidabili lezioni di inglese che portarono alla scoperta del grande romanziere italiano negletto. Una storia che fa bene il paio con "Trieste è un arcipelago": degli esseri viventi fatti di carta e caratteri a stampa Giampiero Mughini 09 SET 2023
Happy bloomsday L'Ulysses di Joyce compie un secolo: tutto ciò che si è detto sul romanzo A proposito della sua opera più importante, lo scrittore irlandese commentò: "Ho infilato tanti enigmi che ci metteranno cent’anni a risolverli". Oggi, dopo 100 anni dalla pubblicazione, riproponiamo le letture foglianti sulle vicende dell'autore Redazione 16 GIU 2022
lettere rubate Lucia Joyce e suo padre, il segreto dei loro occhi e dell'abisso che li inghiotte Luigi Guarnieri, scrittore appassionato di personaggi con grandi sogni e ambizioni quasi sempre irrealizzabili, va alla ricerca del segreto dell’infelicità della figlia dello scrittore dell'"Ulisse", che ha vissuto gran parte dei suoi anni in cliniche e manicomi Annalena Benini 23 APR 2022
"Osceno e pornografico" L'Ulisse di Joyce censurato ancora prima di essere pubblicato Scene di sesso nel capolavoro dello scrittore irlandese non ce ne sono, ma le allusioni e i doppi sensi bastarono a scandalizzare. Forse però non ce ne saremmo mai accorti senza le sentenze del tribunale che lo proibivano Antonio Gurrado 02 FEB 2022
Bastarono sette mesi a Roma per far rimpiangere a Joyce la sua Irlanda L'Ulisse compie un secolo esattamente oggi (venne pubblicato per la prima volta il 2 febbraio 1922). Il miglior modo per conoscere lo scrittore irlandese è farsi guidare da Enrico Terrinoni e il suo nuovo saggio Giulio Silvano 02 FEB 2022