Dopo Bruxelles, Madrid si sente un obiettivo del jihad. Cosa dicono i giornali spagnoli La minaccia di nuovi attentati terroristici è in crescita e l'allerta nel paese resta elevata Redazione 23 MAR 2016
In Italia i jihadisti espulsi continuano a reclutare online. La storia di Resim Kastrati Il Foglio ha scoperto che l’islamista kosovaro Resim Kastrati, espulso nel gennaio del 2015 per aver esultato dopo la strage a Charlie Hebdo sui social network, e per aver manifestato online la volontà di diventare kamikaze per tutelare l’onore del profeta, ora è fra gli animatori di un profilo di musulmani italiani su Facebook. Cristina Giudici 23 MAR 2016
Intervista col Guardasigilli Sostiene Orlando: “Ora ci vuole una procura europea antiterrorismo” “In Italia le leggi ci sono, in Europa non sempre. C’è poca integrazione e molta diffidenza”, avverte il ministro. I pm, le carceri e i jihadisti. “Le reti del terrorismo islamista sono sovranazionali, mentre in Europa si agisce ognuno per sé”. Redazione 23 MAR 2016
Se il jihad arriva a Giacarta Si muove con autonomia e metodi poco ortodossi. Ha sventato un numero imprecisato di attacchi terroristici. Ritratto del Dipartimento 88, unità antiterrorismo indonesiana Antonio Talia 20 MAR 2016
Cosa c’entrano le elezioni in Niger con la guerra al terrorismo islamista Mentre aumentano gli attacchi jihadisti anche contro occidentali, il Sahel e l’Africa occidentale si stanno radicalizzando velocemente. Le operazioni antiterrorismo di francesi e americani potrebbero non bastare. Davide Vannucci 18 MAR 2016
La via balcanica del jihad in provincia di Cremona: sorvegliata speciale A Motta Baluffi, un comune di un migliaio di abitanti, le riunioni dell’Associazione Kosovara del bosniaco Berisa Zerelj Cristina Giudici 26 GEN 2016
Dopo Giacarta Che cosa si sa dei jihadisti bengalesi a Singapore Era un gruppo di ventisette immigrati con permesso di lavoro. Sono stati arrestati ed espulsi. Avevano un manuale per uccidere "in silenzio" e video di allenamenti da Mosul 21 GEN 2016
Così i dati dimostrano che il terrorismo non c'entra niente con la povertà Il nuovo saggio della francese Malika Sorel rivela che il 67 per cento dei giovani candidati francesi al jihad provengono dalla classe media. Il caso giordano Mauro Zanon 02 DIC 2015
Islamofobia o truthophobia? Nella dittatura del politicamente corretto c’è una nuova parola utilizzata dalla polizia del pensiero per manganellare la libertà d’espressione. La parolina magica che gli apologeti dell’islamismo usano come un’arma per mettere a tacere i loro critici è questa: “islamofobia”. 29 NOV 2015
La Francia scopre il terrore di criticare l'islam "Ho deciso che il mio libro sull'islam è bene che non esca in Francia. Nel mio paese non è più possibile discutere serenamente di questa religione". La clamorosa decisione dello scrittore francese Michel Onfray svela il lato oscuro della polizia del pensiero culturale Mauro Zanon 28 NOV 2015