Il metodo Repubblica sull’islam Ha scritto ieri Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera, che per rispetto ai morti di Dacca, torturati e mutilati perché incapaci di ripetere a memoria qualche versetto coranico, bisognerebbe “prendere almeno un impegno di serietà e verità”. Redazione 12 LUG 2016
La (poca) pazienza di CDB Giornaloni critici di Renzi. L’editoriale di Fontana e quella delusione dalle parti dell’Espresso. Che stia cambiando qualcosa nella stampa è evidente da un po’. Dopo le amministrative si sono lette articolesse sulla normalizzazione dei Cinque stelle fino a qualche tempo fa impensabili e persino Repubblica venerdì scorso apriva sul sorpasso del M5s nei sondaggi Redazione 08 LUG 2016
Passeggiata tra le idee di Repubblica Roma. Una festa dell’Unità light. Un Festivaletteratura senza bisogno di andare a Mantova. Un Cortina InConTra senza funivia (prima che arrivi la Raggi). Bisogna arrivare fino al Flaminio, sotto le architetture brutaliste-romantiche della defunta Zaha Hadid per vedere cos’è questa RepIdee2056. Michele Masneri 11 GIU 2016
L’orrendo bunga bunga di Rep. sul Cav. Non gli è riuscito di sbatterlo in galera e di abbattere il profilo minimalista e colossale di un tizio che li surclassa da vent’anni. E ora lo sbaffo. Frustrazione e grettezza delle lorprimefirme di Repubblica di fronte al cuore di Berlusconi – di Giuliano Ferrara 11 GIU 2016
Il gran frullatore di Panama Preferiremmo non vedere esibite in edicola delle produzioni letterario-giornalistiche cucinate dai raccoglitori-seriali di leak, professionisti del voyeurismo fiscale. Eppure l’instant book “Panama Papers, gli affari segreti del potere” (Rizzoli) appartiene al genere del giornalismo-frullatore, decorato da “sesto potere”. Redazione 20 MAG 2016
L’apocalisse del giustizialismo spiegata a uno che c’era, Ezio Mauro Un generale che s’è tolto la divisa, ma non riesce ad abituarsi ai panni civili e più comodi e torna solitario ai campi di guerra su cui ha tenuto il comando, e contempla con una pietas tutta nuova il paesaggio dopo la catastrofe. Così viene da immaginarselo, Ezio Mauro, ora che non è più commander in chief della sua armata. 14 MAG 2016
Solidarietà a Scalfari Bisogna esprimere solidarietà, una solidarietà pacata e scevra da polemiche, al fondatore di Repubblica Eugenio Scalfari. Per due vicende che paiono contraddittorie, ma non lo sono. La prima è che per un ventennio il giornale di cui aveva lasciato il timone a Ezio Mauro ha condotto una battaglia senza se e senza ma contro qualsiasi idea di riforma dello stato. 06 MAG 2016
L’agenda Davigo declinata da Repubblica Il direttore del quotidiano di Largo Fochetti, Calabresi, fa il pragmatico, ma chiede solo riforme dettate dai pm Redazione 25 APR 2016
Il "buco" di Ezio Mauro sulla sinistra europea L'ex direttore di Repubblica cita Valls (e dimentica Renzi) come esempio da seguire per risolvere la crisi dei riformisti. Ma dimentica che in Francia il lepenismo ha attecchito proprio per il deficit culturale in cui è precipitato il riformismo pret à porter Mario Sechi 05 APR 2016