Spingendo Repubblica più in là. Congetture su un destino e un lavoro Perché scriva io di Mario Calabresi, cui ho stretto di sfuggita la mano un paio di volte, non saprei. Ma non è nemmeno essenziale spiegarlo. Si scrivono articoli sui protagonisti di importanti movimenti ai vertici dei giornali. 27 NOV 2015
Bravo Ezio Mauro, non sei il mio tipo ma hai fatto il tuo dovere Sono contento che Ezio Mauro lasci la direzione di Repubblica. Contento prima di tutto per lui. Lasciare dopo vent’anni è un onore, un privilegio, una bonanza. Si ha tempo per fare la conta degli errori e delle azzeccature, profit and loss come dice il poeta. 25 NOV 2015
Quant'è difficile per Ezio Mauro lasciare Repubblica durante una guerra mondiale Leggo – dal Bangladesh, dove sto viaggiando – che Ezio Mauro lascerà la direzione di Repubblica dal prossimo 14 gennaio. Sono contento per lui, che comincerà una terza delle sue sette vite nella forma migliore. Adriano Sofri 25 NOV 2015
Canzoni & cazzoni Infilarsi in una disputa musical teologica tra Giuliano Ferrara e Michele Serra, anche no. L’ha già risolta Madonna, intesa Ciccone. A che serve stabilire se quelli del bacio in bocca al Bataclan fossero dei debosciati satanici o solo degli ironici rocker pirloni, se la musica pop aiuti la pace universale o è meglio spegnerla, ché non piace al Califfo? 20 NOV 2015
Ma Odifreddi il negazionista ci è o ci fa? Ma Odifreddi ci è o ci fa? Antisemita s’intende. Il Foglio ha ricordato le sue parole di qualche anno fa su Israele “dieci volte peggio dei nazisti” comparse (e poi censurate) sul suo blog su Repubblica. 16 OTT 2015
Perché difendere Israele è un dovere dell'occidente. Sberle a Odifreddi Gli attentati nel territorio israeliano e il ritorno di quel sentimento antiebraico che il professore aveva sintetizzato nel 2012 sul suo blog su Repubblica. "Israele è nazista"? No. La version di Marcenaro, la risposta di Odifreddi, la replica di Claudio Cerasa. 14 OTT 2015
Ezio Mauro spiegato da Ezio Mauro Ezio Mauro, direttore di Repubblica, ha dedicato ieri il suo articolo di fondo all’evoluzione del Partito democratico, alla sua identità, alla sua continua trasformazione, al nuovo volto emerso in questi mesi anche in virtù delle alleanze maturate lungo il percorso delle riforme istituzionali. 07 OTT 2015
Corbyn spiegato agli amici di Ezio Mauro E’ l’ora di Corbyn, almeno per un certo numero di poeti e per i lettori di Rep. Il fatto che su quelle basi non sia governabile una società è secondario, no? La palude onirica delle sinistre e l’eccezionalismo italiano (e renziano). 14 SET 2015
Gli alberi di Rep. e il tic allarmista Come trasformare una buona notizia in catastrofe imminente Redazione 04 SET 2015
Gasare la notizia L’ansia di sensazionalismo gioca brutti scherzi. Ne è un esempio particolarmente urticante la decisione di Repubblica di sparare in prima pagina un titolone in cerca di orrore e indignazione: “A Budapest gas sui profughi”. Non è una notizia, anzi è una notizia falsa. Redazione 03 SET 2015