Lazio: Azzola (Cgil), difendere ogni posto lavoro, attrarre investimenti Roma, 7 set. (Labitalia) - Difendere ogni posto di lavoro esistente sul territorio regionale e attrarre nuovi investimenti per creare sviluppo. Non ha dubbi Michele Azzola, eletto segretario generale della Cgil di Roma e Lazio al posto di Claudio Di Berardino, sulle priorità del sindacato per i prossimi mesi. Adnkrons 07 SET 2016
Contro la robotfobia La paura della tecnologia che “ruba” lavoro all’uomo è smodata. La nuova analisi controcorrente di David Autor, professore del Mit, il quale sostiene che la tecnologia avrà sì un impatto forte su molti lavori ma non in chiave di sostituzione, piuttosto di complementarietà. Francesco Seghezzi 07 SET 2016
Terremoto: Professioni tecniche, nostre proposte a governo su 'Casa Italia' Roma, 6 set. (Labitalia) - "Nell'ambito delle consultazioni del governo sul piano 'Casa Italia', la Rete delle professioni tecniche ha illustrato oggi le prime proposte per la definizione di un Piano di prevenzione del rischio sismico. Tale Piano prevede azioni concrete e costi presumibili per mettere in sicurezza il territorio e il patrimonio edilizio, urbano e rurale, nel rispetto dell’identità dei luoghi e dei paesaggi e che tiene conto, al tempo stesso, dei diversi aspetti della sicurezza del rischio sismico". E' quanto si legge in una nota della Rete delle professioni tecniche. Adnkrons 06 SET 2016
Terremoto: consulenti lavoro, ecco le regole permessi volontari Protezione civile Roma, 5 set. (Labitalia) - I lavoratori operanti nelle organizzazioni della Protezione civile in qualità di volontari possono chiedere al proprio datore di lavoro (pubblico e privato) di assentarsi dal lavoro per l’espletamento delle attività di soccorso e di assistenza in occasione di calamità naturali o catastrofi nonché per le attività di addestramento e simulazione, pianificate dall’Agenzia nazionale per la Protezione civile o dalle altre strutture operative istituzionali di Protezione civile. Adnkrons 05 SET 2016
Sindacati: intesa con Assolavoro su rappresentanza Roma, 2 set. (Labitalia) - E' stato sottoscritto l’accordo-quadro in materia di rappresentanza nel settore della somministrazione lavoro tra Assolavoro (aderente a Confindustria), Felsa Cisl, NIdiL- Cgil e Uiltemp. Si tratta di un’intesa, si legge in una nota dei sindacati, "che adegua al settore del lavoro in somministrazione i principi del Testo unico sulla rappresentanza definiti da Confindustria e da Cgil, Cisl e Uil il 10 gennaio 2014. Un accordo importante -spiegano i sindacati- in un settore che attraversa trasversalmente l’intera economia italiana". Adnkrons 02 SET 2016
Poletti: con governo Renzi recuperati 585.000 occupati Roma, 2 set. (Labitalia) - In poco più di due anni trascorsi dall’insediamento del governo di Mattero Renzi sono stati recuperati 585.000 occupati, 266.000 dei quali nell’ultimo anno. Lo afferma il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, nell'introduzione del primo Quaderno di monitoraggio del comitato scientifico sulla riforma del mercato del lavoro 'I contratti di lavoro dopo il Jobs Act'. ''Il Governo -sottolinea- sta rivedendo la disciplina dei voucher, affinché l’uso distorto dello strumento non ne vanifichi l’utilità e la valenza''. Lo strumento, spiega il ministro, è necessario ''in un mercato del lavoro moderno dove esiste anche l’esigenza di prestazioni meramente accessorie e temporanee''. Adnkrons 02 SET 2016
Estate: ferie finite? Cinque regole per rientrare in ufficio senza stress Roma, 31 ago. (AdnKronos Salute/Labitalia) - Ferie finite? Stress da ripresa? Niente paura. Basta rientrare in ufficio a metà settimana, darsi delle priorità attraverso una 'to do list', ripulire l'email, trascorrere la pausa pranzo all'aria aperta e pianificare il prossimo viaggio. Sono questi, almeno, i consigli degli esperti di Hays Response, divisione del gruppo Hays dedicata alla selezione di profili più junior, per affrontare il rientro in ufficio dalle vacanze con la giusta carica e determinazione. Ecco i cinque suggerimenti, punto per punto. Adnkrons 31 AGO 2016
A luglio cala la disoccupazione (-0,1% su giugno) e gli occupati (-0,1%) Aumenta anche il numero degli inattivi (più 0,4%) e la stima della disoccupazione giovanile. Redazione 31 AGO 2016
Il pil non vive alla giornata. Così il governo può fare meno e meglio Inseguire la chimera dello zero virgola di crescita non porta da nessuna parte, tanto profondi sono i mali del nostro paese, dal punto di vista economico, finanziario e politico. Che fare? Più tasse sui consumi, meno sul reddito da lavoro. E sferzare gli investimenti con più mercato dei capitali e liberalizzazioni. Andrea Goldstein 27 AGO 2016
Vicker, l’app che fa trovare a chiunque il lavoratore (e il lavoro) di cui ha bisogno La start up è il frutto dell’inventiva di due giovani vicentini che avevano tutt’altri progetti nella vita. Matteo Cracco voleva perseguire la carriera di regista e Luca Menti quella di cantante. Stefania Nicolich 25 AGO 2016