Liberare il mercato del lavoro Le imprese italiane cercano, e non trovano, 40 mila dipendenti nel solo settore privato tra le aziende con oltre 10 impiegati. I numeri vengono dall’analisi Istat dei dati del secondo trimestre 2016 che segnalano un decimale di risalita della disoccupazione (11,6) e un contemporaneo aumento del tasso d’occupazione, che rimane tra i più bassi d’Europa. Redazione 25 AGO 2016
Brexit: consulenti lavoro, effetti a cascata su mobilità lavoratori e tutele Roma, 23 ago. (Labitalia) - Non solo la riduzione della mobilità dei lavoratori. Ma anche effetti sugli obblighi di mantenimento dei livelli minimi di tutela ormai diffusi nel mercato europeo e a cui si devono uniformare anche stati non europei. E ancora possibili ripercussioni sulla parità di trattamento retributivo e sociale, sul sistema di protezione sociale del lavoro somministrato e più in generale su tutti i livelli di tutela che di regola tendono ad evitare al dumping sociale. Adnkrons 23 AGO 2016
Germania chiama Italia, cercasi infermieri Roma, 18 ago. (Adnkronos Salute/Labitalia) - Germania chiama Italia e cerca infermieri e personale specializzato come operatori socio-sanitari. L'ente Volkssolidarität (Vosi) di Chemnitz, nel Land della Sassonia, è infatti alla ricerca di personale da occupare presso le proprie 10 strutture che comprendono case di riposo e servizi di assistenza domiciliare. L'ente conta circa 1.000 dipendenti che provengono da 23 Paesi e nel 2016 è stato premiato dal governo della Sassonia per l'integrazione dei dipendenti stranieri nell'azienda. Adnkrons 18 AGO 2016
Proia, sì a lavoro per i migranti dei centri ma non può essere coatto Roma, 18 ago. (Labitalia) - Far lavorare i migranti, anche con lavori socialmente utili, si può ma occorre fare attenzione ad alcuni aspetti normativi. Il tema del lavoro per chi ha fatto domanda d'asilo o è rifugiato "è un tema complesso e va affrontato con una visione d'insieme", spiega a Labitalia Giampiero Proia, giuslavorista, fondatore e presidente dello Studio Legale Proia & Partners, professore ordinario di Diritto del lavoro alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre. Adnkrons 18 AGO 2016
Il doppio piano del governo sui migranti Il ministro Orlando propone di abolire la possibilità di ricorso per le richieste di asilo e snellire le procedure dei rimpatri. II capo del dipartimento Immigrazione, Morcone, rilancia l'idea di impiegare i migranti nei lavori socialmente utili. Redazione 18 AGO 2016
Lotta di classe generazionale "C’è stata una lotta di classe negli ultimi 20 anni, ma è la mia classe, la classe dei vecchi, che sta facendo la guerra. E stiamo vincendo”. In realtà nella versione originale della citazione Warren Buffet, riferendosi alla divaricazione dei redditi negli Stati Uniti a favore delle classi più agiate, parlava dei “ricchi”, non dei “vecchi”. 18 AGO 2016
Dall'agricoltura alle costruzioni, il lavoro del futuro si farà coi droni. Un business in espansione - VIDEO del giorno Redazione 16 AGO 2016
Dalle Fs alla Johnson&Johnson aumentano le richieste di ingegneri Roma, 16 ago. (Labitalia) - L'innovazione spinge l'acceleratore sul lavoro dei giovani ingegneri. Le professioni ingegneristiche, nelle loro diverse branche, si vanno sempre più affermando come pioniere dell’innovazione e dell’evoluzione della moderna industria. E non sono poche le aziende che ricercano ingegneri come le Ferrovie dello Stato, Johnson&Johnson, Amadori tanto per citarne alcune. Adnkrons 16 AGO 2016
Il lavoro è una truffa moralistica degli economisti moderni. Ma pure l’ozio Dall’antichità al rinascimento, un mito inconcepibile. Lafargue cita i classici antichi, dice e ripete che lavorare è un vizio sociale, politico, economico: una truffa moralistica degli economisti moderni che rinnegano l’esaltazione dei piaceri che caratterizzava, da Rabelais a Diderot, o da Boccaccio a Lessing, la cultura borghese non ancora al potere. Alfonso Berardinelli 14 AGO 2016
Perché nell’industria del futuro il lavoro è possibile solo se flessibile Ceemet, l’associazione di rappresentanza delle imprese meccaniche, lancia diversi spunti su uno dei fronti tanto più importanti quando più ignorati della rivoluzione 4.0: il lavoro. E lo fa rompendo alcuni tabù e superando quell’idea di lavoro in fabbrica che tanto ricorda un Novecento industriale in bianco e nero. Francesco Seghezzi 05 AGO 2016