Fatti, commenti, appuntamenti del giorno presi dal taccuino di Mario Sechi La ripresa italiana si sta raffreddando, speriamo non congeli Corriere della Sera: “La frenata di crescita e lavoro”. Eccola, la realtà, la produzione rallenta, non è ancora a zero, ma basta una flessione del settore automobilistico per appiattirla. Soluzioni? Per ora non ci sono. C’è invece un titolo che racconta il futuro industriale del Paese: “Ilva senza soldi. Riesplode il caso”. Fusione totale. Mario Sechi 02 DIC 2015
Nuovo modello tedesco? La disoccupazione cala, ma il mercato del lavoro s’agita più in profondità Diminuisce la disoccupazione ma anche il numero degli occupati; aumentano gli inattivi. E’ un panorama complesso e non troppo positivo quello che emerge dai dati Istat sull’occupazione italiana. Francesco Seghezzi 01 DIC 2015
Perché rompere un tabù Renzi e la sfida sul welfare da giocare non solo a colpi di mance, ritocchi e bonus Quell’idea molto tattica ma non ancora strategica dietro la spesa pubblica per rilanciare i consumi e avere consenso Renzo Rosati 01 DIC 2015
Perché la Camusso è nel panico L’autoconservazione del potere sindacale è il mostro da battere limitando i contratti nazionali. Il caso Poletti e le ragioni delle paure del sindacato. Sergio Soave 30 NOV 2015
Piano col pessimismo, l'innovazione crea posti di lavoro Il dibattito americano (e non solo) sulla scomparsa della manifattura. E le tesi meno pessimiste di un economista come Enrico Moretti (Università di Berkeley), secondo il quale nel settore dell’innovazione è oggi impiegato il 10% dei lavoratori americani Marco Valerio Lo Prete 17 NOV 2015
Lavorare, lavorare, lavorare Il tasso di disoccupazione inglese, a novembre, è sceso al 5,3 per cento, mentre un anno fa era ancora al 6 per cento (comunque la metà dell’attuale 11,8 per cento italiano). Marco Valerio Lo Prete 12 NOV 2015
Il senso di Marchionne per l’Italia Urge contrizione dai cacciatori di “mangia-operai col pullover” Redazione 12 NOV 2015
Pensionare l'età pensionabile “Non per cassa, ma per equità”, s’intitola il documento presentato la scorsa settimana dal presidente dell’Inps, Tito Boeri, che ha riportato sulle prime pagine dei giornali e nelle aperture dei telegiornali italiani il dibattito sulle pensioni. Marco Valerio Lo Prete 10 NOV 2015
Art. 18 e regioni. Quel terribile duo “Era naturale che Renzi arrivasse allo scontro con i due principali relitti del consociativismo all’italiana”, dice al Foglio lo storico Craveri. Lavoro e spesa pubblica improduttivi vs. rivoluzione di partiti e mercati. Marco Valerio Lo Prete 05 NOV 2015
Andare a lavorare Nella legge di Stabilità manca una parola chiave per risolvere il falso problema degli esodati Giuliano Cazzola 01 NOV 2015