Non lasciare andare il lavoro L’Istat segnala un calo del tasso di disoccupazione a settembre ma una lettura attenta consegna una realtà non entusismante. Redazione 30 OTT 2015
Freelance country Gli inglesi hanno imparato a diventare datori di lavoro di loro stessi, e non tornano più indietro. Si pensava fosse un “blip”, scrive l’Economist, un contrattempo: con la fine della crisi, i freelance improvvisati sarebbero tornati al lavoro dipendente. Non lo era. Ecco perché. 29 OTT 2015
Ecco come Borse e nuovi posti di lavoro non vanno sempre a braccetto Riflessioni sul Vecchio mondo europeo alle prese con la Nuova economia. Un'infografica esclusiva dell'Atlantic Council su Nasdaq, Nyse, Borsa di Parigi e Piazza Affari. Andrea Montanino 28 OTT 2015
Come le “parti sociali” ti sgambettano le riforme radicali La Fiom propone condizioni salariali lunari, la Confindustria si barcamena sulla produttività. Avanti a gambero sui contratti Renzo Rosati 27 OTT 2015
Contratto della discordia Fiat troppo distante e Cgil troppo vicina danno il tormento a Squinzi L’accordo del settore chimico aizza un fronte confindustriale contro il presidente “soft”. La sponda renziana per i ribelli Marco Valerio Lo Prete 23 OTT 2015
Manifesto per la nuova Confindustria La “discontinuità” col passato. Il rapporto con Marchionne. La produttività. “Basta essere anti sistema e irrilevanti, ora sfidiamo la Cgil”. Il dopo Squinzi spiegato da Aurelio Regina, che si candida alla guida di Confindustria. 22 OTT 2015
La mamma degli esodati è sempre incinta Ennesima salvaguardia nella Legge di stabilità, ennesimo bluff Piercamillo Falasca 14 OTT 2015
Marchionne spiegato a Landini Il segretario della Fiom ha grinta, ma continua a spacciare bufale Marco Valerio Lo Prete 10 OTT 2015
Decentrato è bello “Matteo Renzi, se ha davvero a cuore lavoro e industria di questo paese, diventi il Ciampi della contrattazione aziendale e territoriale”. A dirlo al Foglio è Marco Bentivogli, leader del sindacato dei metalmeccanici della Cisl, la Fim. Marco Valerio Lo Prete 09 OTT 2015
Perché è di sinistra abbattere il totem del contratto nazionale Al di là di alcuni interessati protezionismi, c’è coerenza sociale, etica ed economica nella contrattazione decentrata. Ma chiunque proponga di discutere dell’opportunità di decentrare il meccanismo di determinazione dei minimi retributivi viene bloccato con l’accusa di voler “reintrodurre le gabbie salariali”. Pietro Ichino 08 OTT 2015