Ma quale gender equality, i millennial americani vogliono il capo maschio Secondo un recente studio di Harvard, gli adolescenti, tanto maschi quanto femmine, continuano a preferire gli uomini ai posti di comando. Il cambiamento di stato dei pregiudizi "sessisti", insomma, sembra non essere avvenuto, nonostante il discreto numero di anni dedicati all’educazione alla parità e alle virtù delle donne manager. Simonetta Sciandivasci 06 AGO 2015
Elogio della spesa fatta alle 3 del mattino (alla faccia della Luna) Il centro commerciale come luogo delle libertà. Ai proletari urbani 2.0, andare al supermercato di notte viene comodo, tanto nelle grandi città alienate, quanto in quelle piccole dove i pomodori sanno di pomodori e nutrirsi di autenticità risulta addirittura gustoso. Simonetta Sciandivasci 12 LUG 2015
Il jobs act promosso ma la ripresa del mercato del lavoro italiano è troppo "timida", dice l'Ocse L'edizione 2015 dell’Employment Outlook registra una crescita troppo stentata: il pil crescerà dello 0,6 per cento nel 2015 e dell’1,5 per cento nel 2016, valori troppo bassi. E il mercato del lavoro preoccupa, soprattutto per le fasce più basse. Redazione 09 LUG 2015
Telecamere sul Jobs Act Meglio scavare dietro la retorica cigiellina sul “controllo a distanza” Redazione 18 GIU 2015
Perché la sentenza contro Uber in California è un duro colpo per tutta la sharing economy Cosa succede se delle norme di diritto del lavoro, pur obsolete, vengono applicate a organizzazioni e start up ultraflessibili? Succede che il business, anche quello che funziona e che investe nell'innovazione, rischia di morire. 18 GIU 2015
Il reddito della cuccagna Negli ultimi mesi è diventato centrale nel dibattito politico il “reddito di cittadinanza” proposto dal Movimento 5 stelle. Riformare il welfare è necessario. Meglio però le idee di Friedman che quelle di Grillo e Landini. 11 GIU 2015
S’ode un funesto frusciar di toghe stringersi attorno all’esecutivo Conseguenze prevedibili degli eccessi da “cantonismo”. E’ dunque della bazzecola di 35 miliardi di euro, poco meno dell’intero deficit concesso all’Italia, flessibilità compresa, il conto che la Corte costituzionale può presentare al governo il 23 giugno, sentenziando sul blocco dei contratti pubblici - di Renzo Rosati Renzo Rosati 06 GIU 2015
Jobs Act, eppur funziona La disoccupazione è lo spettro che angoscia 87 italiani su cento. Lo dice il Censis nell’indagine presentata ieri, proprio quando l’Istat diffondeva i dati sull’occupazione. Ad aprile c’è stato un aumento di 159 mila persone (più 0,7 per cento) rispetto al mese precedente: bisogna tornare indietro di sette anni per vedere un incremento simile. Stefano Cingolani 04 GIU 2015
Aumentano gli occupati e la disoccupazione scende al 12,4 per cento L'Istat certifica numeri positivi per il mercato del lavoro. Gli occupati crescono di 159 mila unità e tornano ai livelli del 2012. Cala anche la disoccupazione giovanile dell'1,6 per cento. Redazione 03 GIU 2015
Disoccupazione mai così bassa in Germania. Ecco perché Una sociologa tedesca, Heike Solga, ci spiega che la potenza economica, più che il famoso istituto dell'apprendistato, fa la fortuna dei giovani del suo paese. Elena Bonanni 02 GIU 2015