L'intervento Per una nuova economia sociale di mercato Inflazione, concorrenza e conflitti redistributivi. I giganti che controllano le catene del valore globale non vedono competitori all’orizzonte. I lavoratori-consumatori assistono a una perdita massiva di potere d’acquisto. Che cosa può fare un governo Renato Brunetta 14 AGO 2023
L'ANALISI Con il Cnel in campo sul salario minimo Meloni disinnesca la mina politica delle opposizioni Affidando il dossier a Brunetta la premier lo ha "depoliticizzato", trasformandolo in una questione tecnica. La mossa è molto abile e vantaggiosa per Palazzo Chigi. Ma c'è anche il rischio che a lungo termine non sia poi così utile 12 AGO 2023
Non solo illiberale, l’estensione erga omnes dei contratti collettivi è incostituzionale Un testo sul salario minimo come quello proposto dalle opposizioni e concertato con la Cgil eserciterebbe una violenza sul sistema delle relazioni industriali per come si è costituito dal Dopoguerra a oggi al di fuori dell’articolo 39 della Costituzione. La lezione della legge Vigorelli Giuliano Cazzola 12 AGO 2023
Il confronto Salario minimo, le proposte alternative di Meloni: oggi l'incontro con le opposizioni Alle 17 il vertice a Palazzo Chigi con i leader di minoranza (ma senza Renzi). La premier punta a un ddl a settembre contro lavoro nero, contratti pirata e sgravi per chi adegua vecchi contratti 11 AGO 2023
Salario minimo, venerdì le opposizioni da Meloni Tutti, tranne Renzi, all'incontro a Chigi l'11 agosto alle 17. La segretaria Pd Schlein avverte: ci aspettiamo una risposta del governo anche "sui ristori per famiglie e imprese dell’Emilia-Romagna e sulle mancate dimissioni di De Angelis" 09 AGO 2023
Tra bonus e paghette Quanto è comodo mettere a carico dello stato i costi del lavoro Nel dibattito su come aumentare i redditi dei lavoratori, una quota anche consistente della politica e delle parti sociali, sindacati in testa e pure Confindustria, sono passati dal loro ruolo di contrattazione a quello di pressione sui governi per “mettere più soldi in busta paga”, ovviamente saccheggiando le finanze pubbliche 04 AGO 2023
Editoriali Una buona idea sul fisco, finalmente un incentivo ai genitori lavoratori Il bonus ai dipendenti con i figli è giusto. Ma sulla natalità serve una svolta. Il sostegno alla genitorialità non va interpretato come mossa di politica tributaria Redazione 03 AGO 2023
Tra nuove assunzioni e attenzione alle dipendenti donne, il modello Poste è un caso di studio Parte il piano per stabilizzare la posizione di 2.100 portalettere. Il gruppo dal 2017 a oggi ha assunto circa 26 mila persone. La presenza femminile supera il 53 per cento. E il 90 per cento delle lavoratrici rientra dopo il congedo di maternità (la media italiana è solo del 18) 02 AGO 2023
l'analisi La stortura della decontribuzione che può fare ridurre i redditi netti Per i lavoratori vicini alla soglia di 35 mila euro (2.692 euro al mese) un rinnovo contrattuale o uno straordinario possono fare svanire il taglio del cuneo del 6%, con una forte perdita del reddito disponibile. Una distorsione che va aggiustata, soprattutto se si vuole che lo sgravio diventi strutturale Luciano Capone e Leonzio Rizzo 27 LUG 2023
editoriali Sul salario minimo la maggioranza trolla l'opposizione Il centrodestra deposita un emendamento soppressivo e archivia la proposta delle opposizioni, denunciandone l'impraticabilità. Con buone ragioni Redazione 14 LUG 2023