Perché competitività e meritocrazia sono ancora al centro della sfida educativa Dall'inganno sul valore dei voti all'accessibilità del sistema educativo. Pensare che il problema sia il sistema merito-centrico e competitivo vuol dire fallire l’obiettivo di fare crescere i giovani. Si può fare di più per promuovere l’accesso allo studio, ma è importante chiedersi come le risorse debbano essere allocate Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 18 FEB 2023
l'intervista Cosa aspettano gli imprenditori a investire per formare i lavoratori del futuro? Parla Montezemolo Come dice Bankitalia, il problema del nostro paese non sono i lavori che mancano bensì le figure professionali qualificate che non si trovano. Una lezione dimenticata di Agnelli contro l’industria dell’allarmismo italiano 09 FEB 2023
welfare aziendale Star bene in fabbrica e fuori: il salto di qualità dell’integrativo Luxottica Non solo bonus e premi, bensì benessere nello stile di vita e bilanciamento con il lavoro. L'azienda inizia a costruire insieme ai dipendenti gli obiettivi da portare avanti. Una piccola rivoluzione culturale che dipende anche dal Covid Dario Di Vico 08 FEB 2023
Riformismo dimezzato Governo e opposizione sbagliano: il nodo non è il Jobs Act ma i salari Quella sul lavoro è stata una riforma importante. E in questa fase non è certo il numero degli occupati a preoccupare. Ecco perché invece che continuare a criticare quella legge bisognerebbe fare di più sulla questione demografica e sull'aumento degli stipendi Marco Leonardi 04 FEB 2023
DI COSA PARLARE STASERA A CENA Pil e occupazione tengono, l'economia italiana non cede alla recessione Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 31 GEN 2023
il colloquio In Italia "le grandi dimissioni" significano cambiare lavoro. Parla Seghezzi In nove mesi un milione e seicento mila italiani hanno lasciato il lavoro, ma l'obiettivo è trovarne uno migliore. Dietro c'è un'attenzione “sia ai termini salariali sia ad altri aspetti come l'orario o le prospettive di miglioramento personale”, ci dice il presidente di Adapt Francesco Bercic 23 GEN 2023
Editoriali Le imprese cercano senza fortuna laureati specializzati. Il rapporto di Unioncamere Solo il 53 per cento di chi ha una laurea ha firmato un contratto nel 2022. Mentre la formazione dei diplomati viene lasciata alle aziende. Per non assecondare l'impoverimento del lavoro, aprire gli occhi sulla domanda Redazione 21 GEN 2023
I dati Il lavoro e il welfare sono le priorità degli italiani. Ma nasce un senso di rassegnazione Dalle rilevazioni del Corriere sul clima sociale del paese, risulta che le questioni economiche sono quelle più rilevanti per i cittadini. L'ambiente quadruplica, mentre il Covid scende. E sulla guerra cresce il neutralismo Redazione 03 GEN 2023
Almanacco delle feste di Natale aziendali. Buona sopravvivenza a tutti Il ghiaccio nella scollatura e le pareti colorate. Le feste natalizie mischiate al lavoro tirano fuori il peggio di noi Raffaella Silvestri 24 DIC 2022
Cambiano il lavoro, i consumi, l’idea del lusso. E il laburismo che fa? La crisi del Pd e la necessità di riformularsi e perdere la polvere novecentesca. Perché niente consente a sinistra di richiamare in forme nuove e diverse il vecchio orizzonte della lotta di classe 18 DIC 2022