i dati A febbraio più 41mila occupati, ma il tasso di disoccupazione sale al 7,5 per cento, dice l'Istat Aumentano gli occupati e i disoccupati, mentre diminuiscono gli inattivi Redazione 03 APR 2024
il caso Perché il nuovo contratto del terziario è un modello da seguire Stipendi che salgono: più 240 euro. Ogni contratto che si rinnova, in questa fase di economia debole, non può che incoraggiare l’uscita dal ristagno dei consumi. Cosa può imparare il mondo industriale Dario Di Vico 22 MAR 2024
I dati L’occupazione è forte ma le paghe sono basse: la distanza con l’Europa è sui salari Troppi part-time e pochi posti sopra i 40 mila euro. Affrontiamo i veri problemi legati al tema del lavoro. Un'analisi Bruno Anastasia e Marco Leonardi 21 MAR 2024
L'Italia che non ti aspetti: cresce, a dispetto di tutti È uscita a razzo dalla pandemia, è cresciuta più di Francia e Germania per quattro anni consecutivi. Ha l’export più competitivo e l’inflazione più bassa del G7, batte tutti i grandi paesi europei per dinamica del pil pro capite. Fatti e numeri che smentiscono l’eterna lagna nazionale Marco Fortis 18 MAR 2024
GranMilano Il 32,5 per cento delle assunzioni in Lombardia nel 2023 riguarda l’IA Le imprese lombarde non stanno perdendo personale ma anzi sono alla ricerca di figure in grado di affrontare la transizione tecnologica o alle prese con la riqualificazione degli interni. Come non temere il futuro Giovanni Seu 16 MAR 2024
editoriali È ora di capire i buoni dati sul lavoro in Italia L’occupazione che migliora ancora costringe la politica a occuparsi meno di fuffa: l’attuazione del Pnrr riuscirà ad assorbire la bolla occupazionale prodotta dal Superbonus? Redazione 13 MAR 2024
SoundCheck Due modi di leggere il gender pay gap. E l’Italia è ancora indietro I dati sul divario salariale di genere dicono due verità: rispetto ad altri paesi europei l'Italia non è messa male, ma a guardare la differenza tra i salari guadagnati da tutti i lavoratori uomini e quelli incassati da tutte le lavoratrici il quadro cambia Lorenzo Borga 11 MAR 2024
verso l'8 marzo È il lavoro la grande questione femminile in Italia. Da riportare al centro dell’agenda politica Il tasso di occupazione femminile nel nostro paese è all’ultimo posto in Europa. Ed è una delle cause delle debolezze della nostra economia. Tanti circoli viziosi. Come uscirne? Con la crescita, le infrastrutture e un cambio culturale Veronica De Romanis 04 MAR 2024
i dati istat L'occupazione a gennaio resta (quasi) stabile: i dati Istat L'Istat registra una riduzione di 34mila unità rispetto a dicembre 2023: si tratta dello 0,1 per cento, ma rispetto a un anno fa la crescita è dell'1,6 per cento. Il mercato del lavoro continua ad avere numeri record, mentre il pil vivacchia. Stabile anche l'inflazione 01 MAR 2024
l'analisi Il mistero del lavoro senza crescita Perché l’occupazione registra numeri da record mentre il pil continua a vivacchiare? Il caso italiano illumina un fenomeno europeo. Tre ipotesi e un tabù da rimuovere: scommettere sulla produttività per far crescere i salari 29 FEB 2024