Il commento “L’isteria della purezza a mettere al rogo i libri”. Intervista a Fabio Stassi L’autore di “Bebelplatz" si interroga su quali siano i nemici della letteratura: dal primo ministro cinese Li Si a Savonarola per arrivare ai russi che bruciano i manuali di storia e cultura ucraina. E ricorda cosa fece Goebbels: "Non siamo tanto diversi da un secolo fa" Stefano Friani 04 DIC 2024
Scrittori del novecento L’autobiografia in cui Isherwood narra di se stesso con distacco e indulgenza L’io narrante è lo scrittore maturo, mentre il protagonista è un Christopher giovane e insicuro, la cui volubilità emerge dalla rilettura delle lettere e dei diari e dai rapporti con alcuni fra i maggiori autori e registi dell’epoca Alessandro Litta Modignani 30 NOV 2024
Una Fogliata di libri Invischiati nell’inevitabile miopia dei coevi. “Intermezzo”, corpo a corpo con Sally Rooney Riguardo al successo mondiale dell'ultimo libro della scrittrice irlandese si può dire solo una cosa: è inspiegabile come tutti i successi letterari. Non resta che accettare la realtà e smettere di arrovellarsi Marco Archetti 30 NOV 2024
Di luce e sangue Han Kang, il Nobel e la schiettezza con cui punta alla parola essenziale Il suo ottavo romanzo, “Non dico addio”, racconta la vicenda di uno dei massacri più terribili della storia della Corea alla fine degli anni Quaranta: “Parlare di dolore per me è parlare di umanità” Cettina Caliò 25 NOV 2024
Magazine Giuseppe Governale, generale dell’Arma, sulle tracce degli sbirri di Sicilia Sciascia ne ha raccontati di memorabili. Oggi il generale dei carabinieri si fa storico con "Gli sbirri di Sciascia. Investigatori e letteratura, tra arbitrio e giustizia". Attitudine e solitudine Maria Pia Farinella 11 NOV 2024
Premiazione Il Nobel per la Letteratura va a Han Kang A vincere è la scrittrice sudcoreana "per la sua intensa prosa poetica che affronta i traumi storici ed espone la fragilità della vita umana”. C'è grande attesa per domani quando verrà assegnato il Nobel per la Pace Redazione 10 OTT 2024
Il mito del tempo Quel “filo della continuità" che lega sempre il passato e il presente. Un libro Il trascorrere del tempo e la casualità dell'esistenza animano di saggi, falsi diari, articoli e pagine dedicate agli amici di una vita, condensati in una raccolta: il talento di Javier Marías ritorna in libreria con una nuova raccolta, a due anni dalla sua scomparsa Valentina Berengo 05 OTT 2024
Il figlio Chiara Gamberale è tornata: quindici anni per sempre? Molto di più Come si può sopportare l'idea di invecchiare? Se lo chiede l'autrice romana nel suo nuovo libro, che indaga la vita e le storie delle sue "stelle polari". Lasciarsi prendere dai propri sogni è sempre la mossa migliore Sandra Petrignani 04 OTT 2024
preghiera Aurelio Picca è il più grande laziale vivente (e mi ha regalato una cravatta) Penso a quanto sono fortunato a essere un letterato. La letteratura unisce i vivi, oltre le generazioni, oltre le nazioni, oltre le predilezioni, e i vivi ai morti. Pensieri dopo l'incontro con un grande poeta 26 SET 2024
Una fogliata di libri Rendere visibile l’indicibile è il senso dell'arte Lo sforzo di ogni artista è di dare forma e colore a ciò che sembra invisibile, allo scandalo e all'orrore che sfugge ad ogni tentativo di spiegazione: nell'impresa coraggiosa (ma fondamentale) di descrivere l'orrore Michele Silenzi 21 SET 2024