L’immunità di gregge in libreria La sfida post pasquettara della cultura al virus funziona soltanto con la carta stampata. L’e-book non vale Andrea Minuz 11 APR 2020
Vasi rotti. Scritti autobiografici La recensione del libro di Andre Dubus, Mattioli, 204 pp., 15 euro Claudio Marinaccio 05 FEB 2020
Il punto preciso d’incontro tra il libro e il lettore È il momento in cui il filo della storia, che lo scrittore ha messo in mano al pubblico al principio della narrazione, inizia ad arrotolarsi attorno al dito di chi sta leggendo Giulia Ciarapica 28 APR 2019
Mini guida agli eventi da non perdersi nella giungla di carta di “Più libri più liberi” Ecco che cosa bisogna vedere assolutamente tra i 650 appuntamenti della fiera nazionale della piccola e media editoria di Roma. E qualche suggerimento di lettura da scovare tra gli stand dei 545 espositori Giulia Ciarapica 06 DIC 2018
Foscolo è una cagata pazzesca. Parola di Gadda La recensione di "Il Guerriero, l’Amazzone, lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo", nell'unica rubrica che vi dice come parlare di libri (senza perdere tempo a leggerli) Andrea Ballarini 20 OTT 2018
I classici della letteratura si leggono (gratis) su Instagram Insta novels, l'iniziativa della New York public library Redazione 24 AGO 2018
Cinque libri da "sorseggiare" quest'estate Consigli di lettura fuori dal coro: dai classici di cui sentiamo parlare troppo poco sui social a testi meno noti al grande pubblico Giulia Ciarapica 14 LUG 2018
I vizi non sono crimini, ma la differenza non se la ricorda più nessuno Dal 7 luglio in edicola con il Foglio tre saggi di Lysander Spooner, l'ultimo appuntamento con la collana “Liberi dal populismo”. Cinque libri per pensare in modo diverso in collaborazione con la casa editrice Liberilibri 05 LUG 2018
"Splendore a Shanghai", per chi non si ferma ai romanzi mainstream L'unica rubrica che vi dice come parlare di libri, senza perdere tempo a leggerli Andrea Ballarini 16 GIU 2018
Ogni libro che amiamo è una ragazza trascurata? Un corsivo grigio tortora di Ludwig Feuerbach su un segnalibro, un trasloco e la decisione di censire tutte le donne che, coi loro volti apparentemente simili ma in vesti diverse, vivaci o dimesse, alloggiavano nei miei scatoloni Marco Archetti 22 APR 2018