Il ministro dello Sviluppo A noi e all’Europa serve una cura di realismo e mercato. Parla Calenda Il “ruolo sociale” delle banche, il bail-in da difendere ma ora da interpretare, la globalizzazione da cavalcare (vedi Ttip). Ddl Concorrenza? Entro l’estate. Poi la legge di Stabilità con in cima gli investimenti. Ecco come. Marco Valerio Lo Prete 13 LUG 2016
"E' tutta colpa del..." La notizia della morte del neoliberismo è fortemente esagerata “E’ tutta colpa del neoliberismo: ora lo dice persino il Fondo monetario internazionale (Fmi), la cattedrale che custodisce i dogmi del pensiero unico liberista”. 16 GIU 2016
Consigli (interessati) per fermare lo scempio dei trasporti à la Atac & Co. La liberalizzazione dei servizi ferroviari è un’opportunità da non perdere per sviluppare un mercato, un settore industriale vitale e redditizio, con positive ricadute anche sull’occupazione e sull’indotto, come dimostrano le esperienze più avanzate in Europa. Leopoldo Montanari 15 GIU 2016
Non stiamo chiedendo la luna Mandare in orbita razzi privati come in America? Basterebbe Uber Redazione 07 GIU 2016
Calenda non rinvii alle calende greche Sulle liberalizzazioni si può fare in fretta, e si può fare meglio Redazione 21 MAG 2016
Dalla Cdp alla banda larga, Gutgeld ci spiega il senso della "politica industriale" renziana Il deputato del Pd commenta l'ultimo libro di Debenedetti ("Scegliere i vincitori, salvare i perdenti"). Non tutta la politica industriale, anche quella della Prima repubblica, va gettata a mare. Oggi "bisogna mettere in condizioni i privati di fare ciò che ritengono meglio". Marco Valerio Lo Prete 11 MAG 2016
Anche l’argentino Macri alla prova Uber Il presidente argentino, eletto come liberalizzatore, deve ora decidere da che parte stare tra le spinte liberalizzatrici di Uber e le lobby potenti dei tassisti. Per ora le cose non promettono bene. Redazione 02 MAG 2016
L’aplomb dell’uberista Uber irrompe anche sulla scena del sondaggio politico per giornalisti pigri. E fornisce, seduti in una comoda berlina nera, opinioni e informazioni raccolte in un tragitto urbano da usare come approssimazione dell’opinione pubblica. Tema ovviamente il Campidoglio. Giuseppe De Filippi 20 APR 2016
Perché rompere le catene anti mercato è un’urgenza che Renzi non deve sottovalutare. Un dossier “Il mondo sta cambiando, il mercato è più veloce, è più snello, i consumatori cambiano idea a grande velocità, i modelli organizzativi sono stati stravolti, il lavoro cambia con una rapidità mai vista prima, alcuni vecchi lavori sono stati spazzati via a una velocità sorprendente”, diceva al Foglio Alessandro Benetton. Renzo Rosati 17 MAR 2016
Postmodernità o muerte Cosa si gioca Renzi nella sfida coi tassisti su Uber Entro la settimana prossima il governo dovrà dire se sostiene l’innovazione o la minacciosa corporazione dei tassisti. 09 MAR 2016