In America il gap salariale uomo-donna è ai minimi storici. Senza quote Il Wall Street Journal ha appena dato notizia dell’ultimo rapporto del Census Bureau da cui è emerso che lo scorso anno, in media, una lavoratrice ha guadagnato ottanta centesimi per ogni dollaro incassato da un lavoratore: il divario non era mai stato meno profondo. Il mercato fa miracoli, più di certe fisime sessiste. Simonetta Sciandivasci 18 SET 2016
Il modello anti produttivo del sud Italia deprime l’occupazione e non solo. Lezioni per i Masanielli La spesa dello stato rappresenta nel mezzogiorno una quota particolarmente rilevante del prodotto interno lordo. Eppure, c’è ancora in Italia un grande equivoco: che i problemi del sud e dei cittadini meridionali possano essere risolti attraverso maggiore spesa pubblica. Ma al sud servono mercato e produttività. Piercamillo Falasca 15 SET 2016
I danni del partito della chiusura Perché il protezionismo rischia di allungare la crisi, non di guarirla – di Claudio Cerasa 03 SET 2016
Giù le mani dalla globalizzazione. Appello contro il nuovo protezionismo straccione Contro i teorici della chiusura. Contro i sabotatori dei trattati di libero scambio. Contro i nemici del mercato. Nasce un manifesto trasversale per la difesa della società aperta e del libero commercio. Qui le prime firme. Redazione 03 SET 2016
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Vietnam Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Myanmar Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Cile Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Argentina Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Irlanda Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016
Perché i paesi si rivoluzionano con le riforme liberali. Il caso Spagna Le lezioni ai neo protezionisti dai governi che stanno riuscendo ad abbassare le tasse e ad aprirsi al mercato. Maurizio Stefanini 11 AGO 2016