Cosa dice la bozza del piano Mogherini per l’immigrazione: la parte militare Il progetto dell'Alto rappresentante dell'Ue prevede anche l'invio di truppe di terra in Libia. Ecco quali sono le fasi del piano a guida italiana. 15 MAG 2015
I piani industriali non li fanno le procure La pagliacciata di Grillo, l’Eni, il vDay che servirebbe contro gli sfascisti. Redazione 15 MAG 2015
Truppe di terra in Libia, scrive il Guardian Il quotidiano inglese ha potuto vedere in esclusiva il documento da 19 pagine che descrive la missione militare e che dovrà essere approvato dai ministri degli Esteri dell’Unione europea lunedì, prima dell’approvazione definitiva della missione a giugno. Redazione 13 MAG 2015
Tutti gli ostacoli al (lento) piano immigrazione di Mogherini Dallo scontento russo per i raid aerei alle quote di accoglienza tra paesi Ue che si discutono oggi a Bruxelles. 13 MAG 2015
Europa e spera Sull’immigrazione l’Ue si smuove, ma l’Italia dismetta il fatalismo. Di fronte all’aggravarsi dell’instabilità della Libia, e più in generale confrontandosi con un nuovo flusso di disperati dalla sponda meridionale del Mediterraneo che pare strabordare a nord delle Alpi, nel Vecchio continente si inizia a ragionare su una soluzione comune. Redazione 12 MAG 2015
Doppia missione libica Sauditi, Giordania, Egitto. Perché l’Italia punta anche sulla Nato del Golfo per intervenire in Libia 12 MAG 2015
Milizie Spa. Ecco i traffici dei nuovi signori della guerra libici Per la tratta degli esseri umani in Libia si alleano anche le fazioni nemiche. Il ruolo delle tribù e le città chiave Arturo Varvelli 28 APR 2015
Le (poche) decisioni dell'Unione europea sulla Libia, il giorno dopo - di Rolla Scolari Rolla Scolari 24 APR 2015
Guerra agli scafisti Il caso Haftar dimostra che in Libia non esiste la soluzione diplomatica Il patto tra le fazioni è lontano lontano. Cattivi segnali a Tobruk. Perché Italia e Spagna spingono per un intervento 23 APR 2015
Andar a Tripoli. O no? La Libia, la guerra, l’interesse nazionale. Storia di un dilemma che non ci è nuovo. Per gli oppositori dell’impresa libica l’Italia avrebbe dovuto concentrarsi su un nazionalismo interno, non sull’illusione tripolina. Le aspettative italiane in nord Africa avevano una natura squisitamente politica con risvolti interni. La rivalità con la Francia. Gennaro Sangiuliano 22 APR 2015