Perché Putin è centrale per la Libia Renzi invita la Russia ad avere un ruolo nella crisi libica: vuole un mediatore che possa obbligare all’intesa Egitto e Turchia. L’assenza dell’America, i duelli personali e quel patto del Nazareno internazionale Carlo Panella 23 FEB 2015
Che cosa avete letto di più sul Foglio online Piccola guida a quello che è accaduto negli ultimi sette giorni. I nostri soldati, la Libia, che fare? Intervenire o non intervenire? Intanto il governo Renzi compie un anno, Sisi bombarda lo Stato islamico e l'Opec cerca di superare la crisi per riprendere il potere perduto. Redazione 22 FEB 2015
Lo Stato islamico colpisce in Libia per vendicare i bombardamenti egiziani Un attentato fa almeno 30 morti a Qubbah, vicino a Derna. Le milizie che sostengono il Parlamento di Tripoli dicono che "è la giusta punizione per chi sostiene l'intervento di Sisi nel paese" Redazione 20 FEB 2015
Come si muoverà l’Italia per difendersi dalla Terza guerra mondiale Cento anni fa, fu l’Europa a coinvolgere il mondo nella sua “inutile strage”. E non era che l’inizio: prima i nazionalismi, poi i totalitarismi, hanno fatto del Novecento il secolo delle guerre civili europee, le due guerre mondiali prima e poi la Guerra fredda. Giorgio Tonini 20 FEB 2015
I russi e l’ambizione araba Cosa può ottenere Putin partecipando alla guerra contro lo Stato islamico La Russia cerca di inserirsi nello sforzo internazionale contro il terrorismo in Libia e questo tentativo potrebbe essere legato all’incontro tra il premier italiano Matteo Renzi e il presidente russo Vladimir Putin che, secondo indiscrezioni apparse due giorni fa, è in programma per marzo. 20 FEB 2015
Morire per Tripoli? Non si può restare a guardare. La fantasia dei terroristi è molto grande, più di quanto si possa immaginare. Tra le coste della Libia e la Sicilia ci sono soltanto 200 miglia marine. Lo Stato islamico non ha – da quanto ne sappiamo – le capacità balistiche per costituire oggi una minaccia aerea per le nostre coste, ma via mare a questo punto tutto è possibile - di Mario Sechi Mario Sechi 19 FEB 2015
Renzi in Libia. Paradosso e fenomenologia Il premier è il vero commander in chief della possibile guerra. E si ispira a Giorgio La Pira, uomo di pace 19 FEB 2015
Il caso libico va trattato con una strategia non-standard Certamente l’Italia, perché nazione più esposta a rischi gravi sia sul piano della sicurezza sia su quello economico, deve farsi parte attiva per una strategia di stabilizzazione della Libia perché in via di somalizzazione a ridosso dei suoi confini e in procinto di diventare una piattaforma operativa dello Stato islamico. Carlo Pelanda 19 FEB 2015
Tutti schierati con la soluzione politica in Libia (che non esclude i fucili) Ieri una parte importante della comunità internazionale si è schierata con la cosiddetta soluzione politica alla guerra in Libia, che riassunta può suonare così: prima le due parti impegnate nel conflitto devono cessare di combattersi, devono trovare un accordo di compromesso; se così sarà, allora riceveranno dall’esterno ogni tipo di aiuto. 19 FEB 2015
Italy unfit to protect Italy. Altri segni Lo strano caso del capo di stato maggiore anti guerra e pro Mare Nostrum Redazione 19 FEB 2015